“Non sapevamo fosse così ricca. Aveva fatto degli investimenti in Borsa”: colf muore e dona l’eredità milionaria a una casa di riposo

“Non sapevamo fosse così ricca. Aveva fatto degli investimenti in Borsa”: colf muore e dona l’eredità milionaria a una casa di riposo

Anna Maria Battistuzzi, 79 anni, originaria di Conegliano (Treviso), ha lasciato in eredità un patrimonio milionario alla casa di riposo Fenzi della sua città. La donna, morta in una Rsa di Piacenza, era conosciuta come una persona semplice e riservata, ma nel tempo aveva costruito una solida fortuna grazie agli investimenti in Borsa. La notizia […] L'articolo “Non sapevamo fosse così ricca. Aveva fatto degli investimenti in Borsa”: colf muore e dona l’eredità milionaria a una casa di riposo proviene da Il Fatto Quotidiano .

È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e Ilaria

È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e Ilaria

AGI - Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria, è morto all'età di 77 anni. A confermare la notizia l'avvocato Fabio Anselmo, storico legale della famiglia. "Ci sono parole che non si dimenticano, che restano incise anche quando le voci che le hanno pronunciate si spengono - scrive Anselmo sui social -. Da oggi purtroppo Giovanni Cucchi, padre di Stefano, non c'è più. Molti - troppi -, hanno scritto e detto che a Giovanni non fregava nulla di suo figlio, che lo avesse abbandonato, che Stefano fosse solo. Lo hanno fatto per anni, per giustificare l'ingiustificabile, per infangare una famiglia già distrutta dal dolore. Eppure, quella verità costruita a tavolino è crollata davanti a un'aula di tribunale, quando Giovanni ha letto la lettera che Stefano gli aveva scritto due anni prima di morire", aggiunge Anselmo. "Giovanni, con la tua voce hai dato voce a tuo figlio - conclude -. Grazie per la tua forza".

Pisa-Verona 0-0, reti bianche all’Arena

Pisa-Verona 0-0, reti bianche all’Arena

Primo tempo che si apre con la chance pericolosa di Giovane all’11 che conclude con il sinistro ma complice una deviazione sfiora l’1-0. Il Pisa prova a rispondere pochi minuti dopo con un tiro cross insidioso di Moreo messo in corner dalla difesa scaligera. Dopo circa dieci minuti è Nzola che è pericolo con un […] Articolo Pisa-Verona 0-0, reti bianche all’Arena su Radio Bruno .

Morta a 91 anni Mamma Erasmus, fece cadere le barriere tra le università

Morta a 91 anni Mamma Erasmus, fece cadere le barriere tra le università

AGI - È morta a Roma all'età di 91 anni Sofia Corradi , la docente di Scienze dell'educazione all'università Roma 3 soprannominata ' mamma Erasmus ' perché ideò il programma di scambio per i giovani studenti europei . A darne notizia è stata la famiglia che in una nota l'ha ricordata come una donna "di grande energia e generosità intellettuale e affettiva". Laureata in Giurisprudenza, con lode, a La Sapienza, era diventata consulente scientifico della associazione dei Rettori delle università italiane e nel 1969 aveva predisposto un memorandum che conteneva un embrione del progetto Erasmus , prendendo spunto dall'arricchimento ricevuto negli Stati Uniti con le borse di studio Fulbright e della Columbia University. L'evoluzione del 'Progetto Erasmus' In particolare proponeva che uno studente potesse "chiedere di svolgere parte del suo piano di studio presso università straniere , presentandolo all'approvazione del Consiglio di Facoltà in preventivo". La proposta fu recepita dal ministro della Pubblica Istruzione, Mario Ferrari Aggradi, che l'adottò come base per una bozza di riforma dell'università italiana che non vide mai la luce. Nel 1976 , però, questo principio fu sancito a livello europeo da una risoluzione della CEE che incoraggiava gli scambi di studenti tra le università di diversi Paesi. Dopo un decennio di sperimentazione, nel 1987 il modello di " mobilità con riconoscimento dei crediti " fu inserito nel neonato Programma Erasmus . Il contributo ai Diritti umani Corradi aveva svolto ricerche sul diritto allo studio come diritto umano fondamentale per la Commissione per i Diritti Umani dell'ONU , l'Accademia di Diritto Internazionale dell'Aia e la London School of Economics.