Comolake, Kavanagh (TikTok): "Project Clover è la garanzia europea per la sicurezza dei dati"

Comolake, Kavanagh (TikTok): "Project Clover è la garanzia europea per la sicurezza dei dati"

Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) - “La protezione dei dati non è solo un obbligo normativo, ma parte integrante della nostra cultura aziendale. Si fonda su tre principi: trasparenza, fiducia e responsabilità”, ha dichiarato John Kavanagh, esperto di sicurezza dei dati e privacy di TikTok, durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025. Kavanagh ha spiegato che “TikTok è trasparente con i propri utenti sull'utilizzo dei dati personali, attraverso politiche di privacy accessibili e un centro dedicato alla protezione dei dati per spiegare in modo chiaro come vengono raccolti, conservati e trattati”. ( VIDEO ) “Per mantenere la fiducia degli utenti europei – ha aggiunto – abbiamo istituito Project Clover, un programma da 12 miliardi di euro per la sovranità e la governance dei dati in Europa. Il progetto prevede che tutte le informazioni degli utenti europei vengano archiviate in infrastrutture locali, con la supervisione di soggetti indipendenti”. Kavanagh ha sottolineato che “la sicurezza dei gateway dei dati è monitorata 24 ore su 24 da una società terza, la NCC Group, incaricata di segnalare in tempo reale ogni potenziale vulnerabilità”. “Applichiamo tecnologie di miglioramento della privacy – ha concluso – per minimizzare, anonimizzare e pseudonimizzare i dati, garantendo così che ogni informazione resti sotto il pieno controllo dell'utente europeo”.

Comolake, Kavanagh (TikTok): "Project Clover è la garanzia europea per la sicurezza dei dati"

Comolake, Kavanagh (TikTok): "Project Clover è la garanzia europea per la sicurezza dei dati"

(Adnkronos) - “La protezione dei dati non è solo un obbligo normativo, ma parte integrante della nostra cultura aziendale. Si fonda su tre principi: trasparenza, fiducia e responsabilità”, ha dichiarato John Kavanagh, esperto di sicurezza dei dati e privacy di TikTok, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. Kavanagh ha spiegato che “TikTok è trasparente con i propri utenti sull’utilizzo dei dati personali, attraverso politiche di privacy accessibili e un centro dedicato alla protezione dei dati per spiegare in modo chiaro come vengono raccolti, conservati e trattati”. (VIDEO)

Comolake, Baratz (D-Wave): "Dieci milioni di euro per portare il calcolo quantistico in Italia"

Comolake, Baratz (D-Wave): "Dieci milioni di euro per portare il calcolo quantistico in Italia"

(Adnkronos) - “Abbiamo investito dieci milioni di euro per rendere disponibile in Italia la metà della capacità di un computer quantistico Advantage2 attraverso il nostro servizio cloud. È un passo decisivo per sostenere la trasformazione digitale del Paese”, ha dichiarato Alan Baratz, presidente e amministratore delegato di D-Wave Systems, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. Baratz ha spiegato che “i computer quantistici sono in grado di risolvere problemi complessi come la pianificazione della forza lavoro, l’ottimizzazione della produzione e persino il ripiegamento delle proteine, con una velocità e un’efficienza energetica impensabili per i sistemi classici”. (VIDEO)

Il delirio di Schlein su Meloni: "A rischio la democrazia". E, intanto, cresce il fronte anti-Elly...

Il delirio di Schlein su Meloni: "A rischio la democrazia". E, intanto, cresce il fronte anti-Elly...

E alla fine il “colpo di Stato” è arrivato proprio durante il cambio di stagione. Lo certifica Elly Schlein da Amsterdam durante i lavori del Pse: “In Italia sono in pericolo la democrazia e la liberta' di stampa”.  La segretaria del Pd espone prove “inoppugnabili”: “Giorgia Meloni ha detto che l'opposizione e' peggiore dei terroristi. Al giornalista Ranucci hanno messo una bomba sotto casa". Insomma stessa matrice, lascia intendere l'inquilina del Nazareno che poi specifica: “tutto questo succede quando l'estrema destra è al governo”. Dopo qualche minuta arriva la replica della premier Giorgia Meloni, che sui social scrive: “Siamo al puro delirio. Vergogna, Elly Schlein, che vai in giro per il mondo a diffondere falsità e gettare ombre inaccettabili sulla Nazione che, da parlamentare della Repubblica italiana e leader di partito, dovresti rappresentare e aiutare". L'attacco ad alzo zero della segretaria “esule” è un po' l'ultima “arma” a disposizione della gauche e contemporaneamente il tentativo di risolvere il conflitto di leadership all'interno del campo largo. L'allarme “autoritario” è anche un evergreen della sinistra, fu lanciato l'ultima volta durante il governo di Matteo Renzi, definito allora “un uomo solo al comando”. Con Giorgia Meloni a Palazzo Chigi è anche “peggio”: le minoranze non riescono a prevalere. Doveva succedere con il voto regionale delle Marche, l'occasione per invertire la rotta e per tornare alla “democrazia” con Matteo Ricci. Fini' in un altro modo, e d'altra parte i sondaggi settimanali non fanno che aumentare la frustrazione.  Nasce così l'ultima “allucinazione” di Elly Schlein, che dal cuore dell'Europa lancia il suo personalissimo mayday.  C'è anche una chiave interna: la segretaria dem scavalca Giuseppe Conte quanto ad estremismo, una corsa a perdifiato per strappare al leader M5S la leadership della coalizione. Una cosa è certa: Maurizio Landini giovedì sera definisce la premier una “cortigiana”, Elly Schlein preannuncia la fine delle libertà in Italia, insomma per la sinistra è arrivato il momento di immergersi nella lotta nel fango.  Insomma il golpe non c'è, vediamo se il melodramma funziona.

Comolake, Baratz (D-Wave): "Dieci milioni di euro per portare il calcolo quantistico in Italia"

Comolake, Baratz (D-Wave): "Dieci milioni di euro per portare il calcolo quantistico in Italia"

Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) - “Abbiamo investito dieci milioni di euro per rendere disponibile in Italia la metà della capacità di un computer quantistico Advantage2 attraverso il nostro servizio cloud. È un passo decisivo per sostenere la trasformazione digitale del Paese”, ha dichiarato Alan Baratz, presidente e amministratore delegato di D-Wave Systems, durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025. Baratz ha spiegato che “i computer quantistici sono in grado di risolvere problemi complessi come la pianificazione della forza lavoro, l'ottimizzazione della produzione e persino il ripiegamento delle proteine, con una velocità e un'efficienza energetica impensabili per i sistemi classici”. ( VIDEO ) “Si tratta di una tecnologia sostenibile – ha aggiunto – che consuma molta meno energia rispetto ai processori tradizionali e può migliorare in modo significativo la produttività e le operazioni aziendali”. Il progetto rientra nell'ambito della Q Alliance, che consentirà a università, ricercatori, imprese e centri di calcolo italiani di accedere direttamente alle risorse di calcolo quantistico. “Vogliamo collaborare con la comunità scientifica e industriale italiana per affrontare insieme le sfide più complesse”, ha concluso Baratz.

Comolake, Vitagliano (Carabinieri): "Così seguiamo le tracce digitali delle criptovalute"

Comolake, Vitagliano (Carabinieri): "Così seguiamo le tracce digitali delle criptovalute"

Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) - “La criminalità si muove oggi anche nel mondo delle criptovalute, ma la logica investigativa resta la stessa: follow the money. Si tratta solo di applicarla con strumenti e competenze nuove”, ha dichiarato Gianluca Vitagliano, colonnello dell'Arma dei Carabinieri e comandante del Reparto Indagini Telematiche, durante la diretta speciale dell'Adnkronos da Comolake 2025. “Abbiamo sviluppato tecniche e software che ci consentono di deanonimizzare wallet e tracciare transazioni su blockchain. Seguire il denaro resta possibile anche quando la moneta è dematerializzata: bisogna solo parlare la lingua del cyberspazio”, ha spiegato. ( VIDEO ) Vitagliano ha ricordato che “l'Arma ha potenziato la formazione specialistica del personale e investito in nuove infrastrutture hardware e software per affrontare indagini di alto livello nel campo della finanza digitale”. “Collaboriamo con Europol e con le autorità giudiziarie italiane ed europee per internazionalizzare le indagini – ha aggiunto –. Le criptovalute non hanno confini, ma nemmeno la cooperazione investigativa deve averne. L'obiettivo è essere sempre alla stessa velocità della criminalità digitale”. “Le criptovalute non sono anonime come spesso si crede. Le indagini ci dimostrano che dietro un wallet si nasconde quasi sempre una persona reale: basta trovare il collegamento giusto”, ha spiegato. Il colonnello ha raccontato alcuni casi emblematici: “Abbiamo rintracciato un cittadino cinese che operava come ‘banco mobile decentralizzato', offrendo servizi di cash-in e cash-out di criptovalute per conto di terzi. Lo abbiamo identificato grazie a un nickname utilizzato anche su piattaforme comuni come Tripadvisor: da lì siamo risaliti a diversi wallet, ricostruiti parola per parola persino in lingua cinese. L'uomo è stato poi condannato”. Vitagliano ha sottolineato che “oggi la blockchain non ospita solo moneta digitale, ma anche beni tokenizzati, come opere d'arte o certificati di proprietà. Questo impone nuove competenze e strumenti investigativi sempre più sofisticati”. “L'Arma – ha concluso – lavora insieme al legislatore per aggiornare continuamente il quadro normativo. La tecnologia corre veloce, e anche le istituzioni devono muoversi alla stessa velocità della criminalità”.

Schlein: “libertà a rischio quando governa la destra”

Schlein: “libertà a rischio quando governa la destra”

“In Italia c’è una estrema destra al governo che sta tagliando la spesa pubblica, la sanità, la scuola, sta bloccano le nostre proposte di salario minimo. Stanno producendo solo propaganda, odio e polarizzazione. La settimana scorsa Meloni a Firenze ha detto che l’opposizione è peggio di Hamas. Voglio solidarizzare con Ranucci vittima di un attentato...