Cos’è la missione Eubam che supervisionerà la riapertura del valico di Rafah: coinvolta anche l’Italia

Cos’è la missione Eubam che supervisionerà la riapertura del valico di Rafah: coinvolta anche l’Italia

Nel caso in cui dovesse effettivamente succedere, sarà la missione Eubam (European Union Border Assistance Mission) a supervisionare giovedì la riapertura del valico di Rafah, unico punto di uscita dalla Striscia di Gaza e passaggio cruciale per l’ingresso degli aiuti umanitari dall’Egitto. Si tratta di una missione dell’Unione Europea avviata nel 2005 su richiesta congiunta […] L'articolo Cos’è la missione Eubam che supervisionerà la riapertura del valico di Rafah: coinvolta anche l’Italia proviene da Il Fatto Quotidiano .

Mo: Hamas, 'altri due corpi di ostaggi israeliani saranno consegnati alle 22'

Mo: Hamas, 'altri due corpi di ostaggi israeliani saranno consegnati alle 22'

Gaza, 15 ott. (Adnkronos/Afp) - Le Brigate al-Qassam, braccio armato di Hamas, hanno annunciato l'intenzione di consegnare alla Croce Rossa altri due corpi di ostaggi israeliani nella Striscia di Gaza alle 22 ora locale (le 21 in Italia). "Nel quadro dell'accordo di cessate il fuoco in vigore dal 10 ottobre per lo scambio di prigionieri, le Brigate al-Qassam hanno deciso di consegnare i corpi di due prigionieri dell'occupazione nella Striscia di Gaza alle 22", si legge in un comunicato dell'ala militare del movimento islamista palestinese.

Risse e omicidi, cosa sta accadendo ai ragazzi dello Zen?

Risse e omicidi, cosa sta accadendo ai ragazzi dello Zen?

Palermo, quartiere San Filippo Neri, conosciuto da tutti come lo Zen. Qui è cresciuto Gaetano Maranzano, il 28enne che ha ucciso Paolo Taormina con un colpo di pistola alla testa, una calibro 9 detenuta illegalmente. Degrado, spaccio, ostentazione e violenza. Come quella di 6 mesi fa, quando una banda del quartiere ha compiuto una strage, con tre ragazzi ammazzati a Monreale, sempre durante una rissa. Tanti episodi e una sola domanda: cosa sta accadendo ai giovani di questo quartiere?

The 2025 National Study of Catholic Priests Is Released, and These Are the Results on Well-being, Trust in Bishops, and Pastoral Priorities

The 2025 National Study of Catholic Priests Is Released, and These Are the Results on Well-being, Trust in Bishops, and Pastoral Priorities

This Report, based on surveys of 1,165 priests, reveals a complex picture: while priests report high levels of personal well-being, they face significant challenges in terms of trust in leadership, burnout, and pastoral priorities. The post The 2025 National Study of Catholic Priests Is Released, and These Are the Results on Well-being, Trust in Bishops, and Pastoral Priorities appeared first on ZENIT - English .