
Lookman tra Inter e Atalanta: la posizione del calciatore
L'attaccante nigeriano resta al centro del mercato.
L'attaccante nigeriano resta al centro del mercato.
Hawaii, Alaska e Giappone hanno ricevuto un'allerta tsunami in seguito al terremoto in Russia
Dans les coulisses feutrées du mercato à l’été 2021, certaines histoires relèvent presque du conte de fées. Marco Verratti, l’ancien milieu de terrain du PSG et aujourd’hui joueur d’Al Duhail au (…)
Roma, 30 lug. (askanews) - Forte sisma di magnitudo 8.8 sulla scala Richter al largo della penisola di Kamchatka, nell'estremo oriente della Russia. Si è trattato del terremoto più forte nella regione dal 1952, con possibili scosse di assestamento fino a una magnitudo di 7.5, ha dichiarato il servizio regionale di monitoraggio sismico. Diverse persone sono rimaste ferite nella penisola; nelle immagini i soccorritori ispezionano i danni a un asilo. Allerte tsunami sono scattate in tutto il Pacifico. In corso evacuazioni in Giappone, alle Hawaii e in alcune zone della costa occidentale degli Stati Uniti. Onde alte fino a 3-4 metri sono state segnalate a Kamchatka, mentre onde di 30 centimetri hanno colpito una città della regione dell'Hokkaido, nel Nord del Giappone. Il governatore delle Hawaii, Josh Green, ha chiesto alla popolazione di seguire le ordinanze di evacuazione e di cercare mantenere la calma, mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha consigliato agli americani di restare vigili per gli allarmi tsunami. Allarmi tsunami di vario livello sono stati emessi anche in alcune zone della Cina, delle Filippine, dell'Indonesia, di Guam, del Perù e delle isole Galapagos al largo dell'Ecuador.
Non c'è solo la notte di San Lorenzo. Già luglio è un mese perfetto per chi ama osservare le stelle cadenti e non soltanto quando arriveranno le prime Perseidi
Roma, 30 lug. (Adnkronos) - "Da una parte c'è da dire che negli ultimi 20 anni la Commissione ha perso potere in modo verticale, ma in ogni caso c'è modo e modo di affrontare una trattativa così dura. E per definire il modo sbagliato di affrontarla, non userei un termine inglese ma un detto calabrese: 'chi pecora si fa, il lupo se lo mangia'". Lo dice Romano Prodi a La Stampa. "Uno degli ultimi atti della Commissione da me presieduta -ricorda il Professore- fu la multa di 497,2 milioni di euro ad un'impresa di grande rilevanza come Microsoft per violazione delle leggi europee sulla concorrenza. Gettammo, assieme a Mario Monti, le basi per una dottrina e una prassi antitrust, ma se penso a quanto è accaduto dopo e fino ai giorni nostri dico: quanti passi indietro abbiamo fatto! Difficile far politica, se si cede al potente fino ad umiliarsi". "In quella vicenda tenemmo duro, perché mia convinzione era che se non mettevamo un freno agli aspetti patologici della concorrenza, non avremmo avuto una vera concorrenza. Dobbiamo prendere atto che i passi avanti fatti allora non si sono più ripetuti, tanto è vero che di recente l'Europa non è riuscita ad imporre quel minimo di giusta imposta ai grandi oligopolisti".
Arriva il comunicato ufficiale: Luis Diaz passa dal Liverpool al Bayern Monaco.
L’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato , in stretta cooperazione con la Commissione Europea , ha deliberato l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Meta Platforms Inc. , Meta Platforms Ireland...
Comolli fa sul serio per il francese in rotta con il Psg: il club bianconero accelera per averlo già in Germania
Una flotta multinazionale di pescherecci commercia illegalmente le pinne di questi grandi predatori. La loro scomparsa dal banco marino Saya de Malha minaccia l’equilibrio di un intero ecosistema. Il video. Leggi
Nei giorni scorsi un turista ebreo francese ha denunciato di essere stato aggredito mentre si trovava con la sua famiglia in un'area di sosta dell'autostrada Milano Laghi. La Procura di Milano avrebbe identificato tre persone. Continua a leggere
L'amministrazione propone di abrogare una sentenza del 2009 secondo cui i gas serra rappresentano una minaccia per la popolazione
Il presidente degli Stati Uniti rilancia l'ultimatum nei confronti di Vladimir Putin per porre fine alla guerra in Ucraina. "Tra 10 giorni" scadrà il termine per Mosca e poi Washington imporrà le sanzioni, tra cui dazi e tariffe sui principali partner commerciali della Russia. Continua a leggere
Tra una settimana si troveranno di fronte al Castellani per un’amichevole, l’ultima degli azzurri prima del debutto in Coppa Italia...