
Tutto il padel in un’app
La partnership di Bazr con il Milano Premier Padel crea la fan experience 3.0: dal Corner MVP alle memorabilia autografate dai campioni acquistabili in app
La partnership di Bazr con il Milano Premier Padel crea la fan experience 3.0: dal Corner MVP alle memorabilia autografate dai campioni acquistabili in app
Il tycoon esclude un vertice a tre. Zelensky: 'Punto su Donald'. Axios: 'Incontro teso, concluso bruscamente dopo due ore e mezzo. Il presidente Usa è stato duro'
Schlein in festa per Giani ha poco da festeggiare. Il post della Salis sulla strage dei carabinieri. Landini dà della "cortigiana" alla Meloni. Ecco i peggiori della settimana
L'IA è un gioco per pochi: la mappa segreta dei miliardi tra Microsoft, Nvidia e OpenAI svela i rischi di una bolla finanziaria "a ciclo chiuso". L'articolo Mostriamo i flussi di tecnologia, denaro e servizi che modellano il complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale proviene da Scenari Economici .
Svelato il risultato del test fatto dalla difesa. Ora si attende quello del Ris
Svelato il risultato del test fatto dalla difesa. Ora si attende quello del Ris
Il Riesame rende i dispositivi all'ex pm di Pavia, il decreto a suo carico però non cambia: i pm indagano su di lui
Campo veloce, Jannik lavora a cambiamenti di gioco. Oggi la sfida. Will Smith: "Interpretare Jannik? Ci sto". A Riad per le Wta Finals Paolini
Una frontiera su cui sta lavorando la medicina, con alcuni risultati promettenti, è quella dell’installazione di chip nel cervello. Questi aprono a potenziali scenari di grande utilità pratica, ad esempio, nell’aiutare i pazienti a recuperare alcune funzioni motorie in seguito a malattie o incidenti. Controllare il mouse con il pensiero Gli esperimenti condivisi dai media […] L'articolo Chip nel cervello: la nuova frontiera della medicina tra risultati promettenti e aspetti poco chiari proviene da Il Fatto Quotidiano .
Le cose accadono fuori dalla bolla dei social media. Il mondo è diviso tra la società del commento (e del rancore) e l’universo dei costruttori di futuro. Il distacco è abissale. Faccio una breve passeggiata nella realtà: ieri il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di Bilancio da 18,7 miliardi di euro che mette più soldi in tasca agli italiani; sempre ieri l’agenzia Dbrs Morningstar ha alzato il rating dell’Italia, abbiamo una A davanti e un trend stabile, e nel commentare la decisione ha sottolineato che il governo Meloni «si sta dimostrando stabile e credibile»; da lunedì a venerdì il Tesoro collocherà una nuova emissione di Btp Valore, titoli di Stato per i piccoli risparmiatori con un rendimento più elevato rispetto a quello ordinario; la rotta è tracciata nel Documento programmatico di Bilancio, presentato in Consiglio dei ministri il 14 ottobre scorso, offre un quadro con gli indicatori di finanza pubblica ancora in miglioramento rispetto al 2024 e l’Italia in uscita dalla procedura europea di deficit eccessivo. Sono fatti che parlano di buon governo, di serietà nella gestione dei soldi degli italiani, di responsabilità, e quando Giancarlo Giorgetti usa la parola «miracolo» non è un’iperbole del ministro dell’Economia, perché basta alzare lo sguardo dalla tastiera per vedere che gli altri Paesi europei stanno annegando in un mare di guai (ieri Standard & Poor’s ha tagliato il rating della Francia). Il governo guidato da Giorgia Meloni, quello che secondo la tigre di carta della sinistra doveva condurci al fallimento, è il migliore in Europa, quello più stabile, affidabile, virtuoso, come testimoniato dal miglioramento storico dei giudizi delle agenzie di rating. Ai parlamentari dell’opposizione questi risultati non interessano, lavorano contro la patria, la dileggiano all’estero, con la complicità dell’internazionale progressista - in pieno declino - sperando di creare difficoltà a Palazzo Chigi. Sono impegnati nella gara allo sfascio, nuotano in un oceano di demagogia. E vi stanno affogando. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44600355]] Non c’è un solo tema dell’agenda della contemporaneità in cui abbiano dato un contributo costruttivo, non toccano mai palla perché non vogliono giocarla, la buttano in tribuna e inseguono il “caso del giorno” mostrando tutto il loro vuoto, l’assenza di pensiero. In piena bancarotta culturale, si sono affidati ai rottami del salottino radical chic e il risultato di cotanto sforzo intellettuale è che hanno passato tre annidi legislatura a lanciare l’allarme fascismo, mentre in Francia e in Germania si guarda alla formula del centrodestra italiano per trarne lezioni utili di governo. La politica estera e le scelte di bilancio non sono separate, sono la faccia della stessa medaglia. Basta leggere gli atti del governo per capirlo, il Documento programmatico di Bilancio offre un ampio scenario, è il terreno ricco di insidie e opportunità in cui si muove l’Italia. La manovra riflette le sfide che dobbiamo affrontare, tiene conto dei limiti dell’Unione europea, delle risorse interne, del ciclo economico, degli shock globali e del Nuovo Mondo plasmato dagli Stati Uniti d’America. Quando nel novembre del 2024, Stephen Miran, capo degli economisti della Casa Bianca e consigliere della Federal Reserve, mise nero su bianco il programma della seconda amministrazione Trump, furono pochi a leggerlo e ancora meno furono quelli che lo presero sul serio. Sbagliarono. E continuano a perseverare nell’errore. Finita l’era del pilota automatico, siamo in un altro capitolo della storia, la politica della Difesa americana è strettamente legata a quella del commercio e dei nuovi dazi, il problema dell’immigrazione, della sicurezza interna e del disagio sociale (la diffusione delle droghe che stanno decimando un’intera generazione di giovani americani) si proietta sulle relazioni con gli Stati confinanti a Nord e a Sud (Messico e Canada) e il Sudamerica dove il narco-regime del Venezuela di Maduro è diventato un bersaglio militare. Trump con l’Europa sta cercando un nuovo rapporto di «reciprocità», come ha scritto Oren Cass su Foreign Affairs la politica americana degli ultimi 30 anni è arrivata a fine corsa e «lungi dal produrre un’utopia di prosperità condivisa e pace stabile (...) ha invece portato a un ordine economico globale che consente ad altri paesi di sfruttare la generosità di Washington, a un avversario autoritario in ascesa come la Cina e a conflitti latenti in tutto il mondo in cui le aspettative sull’impegno americano superano di gran lunga la realtà delle capacità americane, il tutto contribuendo al declino economico e sociale degli Stati Uniti». È una realtà dura da accettare per le élite europee, ma questa storia è finita. Il governo italiano ha percepito il cambio epocale prima degli altri Stati dell’Unione, per sintonia culturale con i Repubblicani, antichi rapporti che si sono rivelati preziosi, una lettura attenta dei fatti che si stavano materializzando con una velocità impressionante. Palazzo Chigi ha varato una politica economica prudente per necessità (le condizioni di bilancio ereditate con il bancomat del superbonus e del reddito di cittadinanza) e soprattutto per una corretta analisi dello scenario futuro, così quando Trump ha fatto decollare le politiche Maga, l’Italia si è fatta trovare pronta all’impatto, Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti hanno mostrato sangue freddo e conoscenza del quadro di riferimento, hanno mantenuto la linea atlantista e europea, senza fughe in avanti, aprendo al negoziato sui vari dossier e chiudendo a ogni ipotesi di strappo con la Casa Bianca. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44599599]] In soli 10 mesi il mondo è cambiato e, come ha ricordato Giorgia Meloni nel suo intervento all’Onu, la guerra in Ucraina ha prodotto effetti permanenti nell’assetto internazionale che è sempre l’articolo di Cass su Foreign Affairs a inquadrare nella fine delle illusioni: «Più di 40 basi militari statunitensi e circa 80.000 soldati americani in Europa non sono serviti a dissuadere la Russia dall’invadere la Georgia nel 2008, poi la Crimea nel 2014 e infine il resto dell’Ucraina nel 2022. L’unico effetto percepibile di questi massicci dispiegamenti è stato quello di scoraggiare gli alleati europei di Washington dall’investire nella propria difesa». Questa storia è finita. Nel pieno di una rivoluzione dell’ordine internazionale, con l’Europa che aspetta Godot, la sinistra italiana è riuscita a stare dalla parte sbagliata della storia: ha mancato l’appuntamento con il piano di pace di Trump e Netanyahu per Gaza e ieri, sul dossier che per noi è vitale, l’Ucraina, spiazzata ancora una volta dall’iniziativa della Casa Bianca, è andata a rimorchio dell’élite brussellese che invoca l’arresto di Putin nel prossimo vertice tra Stati Uniti e Russia a Budapest. Le politiche di bilancio e la politica estera non sono scisse, sono le facce della stessa medaglia. E i risultati per l’Italia sono tangibili, un credito da spendere nel finale della legislatura. Sempre ieri, il Fondo monetario internazionale ha dato un giudizio eccezionale sui nostri conti, Alfred Kammer, direttore del dipartimento europeo del Fmi, ha ricordato «la sovra-performance notevole dell’Italia sul deficit lo scorso anno» e annunciato che «secondo i dati anche quest’anno sarà migliore delle attese, è fantastico». Dalla realtà è tutto. Studio, a voi la linea, continuate a raccontare un altro mondo nei talk show. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44598715]]
La Rodríguez e la proposta di sostituire il dittatore. Respinta
Archiviata la kermesse di Ascot è l'ippodromo Snai San Siro di Milano il protagonista con ben 4 corse di Gruppo. Tutto è pronto per il grandissimo evento con purosangue da Germania, Inghilterra e Francia. Otto corse per un montepremi da quasi un milione di Euro
Amore, lavoro e salute. Cosa dicono gli astri
La Marina tedesca testa nel Baltico il sistema missilistico IRIS-T, adattato per l’uso navale. Una mossa per rafforzare la difesa a corto raggio e colmare le lacune delle fregate F125
La Cina accelera la costruzione della sua quarta portaerei, il Type 004, probabilmente a propulsione nucleare, intensificando la competizione navale con gli Stati Uniti