In Grecia giornate di lavoro di 13 ore, il Parlamento approva

In Grecia giornate di lavoro di 13 ore, il Parlamento approva

Milano, 16 ott. (askanews) - Il parlamento greco ha approvato una controversa riforma del lavoro che consente giornate lavorative di 13 ore. I partiti di opposizione e i sindacati hanno condannato la misura, definendola una "mostruosità legislativa" e indetto scioperi a livello nazionale. "Il disegno di legge si compone di 97 articoli, ma l'opposizione ne parla solo di uno, la cosiddetta "giornata lavorativa di 13 ore". Perché dico "cosiddetta"? Perché il termine "giornata lavorativa di 13 ore" implica in modo fuorviante, credo ingannevole, che da domani tutti nel Paese lavoreranno 13 ore al giorno. Non è così. Non può succedere tutti i giorni, ma solo fino a 37 giorni all'anno. Proporzionalmente, fino a tre giorni al mese", ha dichiarato il Ministro del Lavoro Niki Kerameus. "Stiamo introducendo una nuova opportunità per i dipendenti. Quello che attualmente fanno per due datori di lavoro, ora possono scegliere di farlo per uno solo - ha aggiunto il ministro - In primo luogo, non dovranno spostarsi tra un lavoro e l'altro e, in secondo luogo, riceveranno un aumento del 40% dei loro guadagni. Il ministro suggerisce che, invece di lavorare per due datori di lavoro diversi, i dipendenti possano scegliere di lavorare più ore con un unico datore di lavoro. In questo modo, guadagnerebbero di più grazie alle tariffe degli straordinari, che sono più alte rispetto alla retribuzione normale". Secondo Eurostat, i greci lavorano già in media 39,8 ore a settimana, rispetto alla media UE di 35,8 ore.

50 anni ITALPOL Vigilanza, evento di solidarietà con Komen Italia

50 anni ITALPOL Vigilanza, evento di solidarietà con Komen Italia

Roma, 16 ott. (askanews) - Un evento di solidarietà per sancire i 50 anni di attività di ITALPOL Vigilanza: la società leader nel mondo della vigilanza ha deciso di farsi accompagnare nell'evento celebrativo da Komen Italia, organizzando così un appuntamento di solidarietà e impegno sociale. Giulio Gravina, Owner di ITALPOL Vigilanza, ha dichiarato: "Sono onorato di esser stato nominato quest'anno come ambasciatore della Comen, ne sono orgoglioso come imprenditore. Siamo molto contenti di festeggiare insieme ai nostri clienti ed ai nostri amici questo importante traguardo dei 50 anni di attività di ITALPOL Vigilanza". Nel dettaglio, la serata trascorsa presso il Circolo di Casina Poste ha rappresentato un'opportunità per riaffermare l'impegno di ITALPOL Vigilanza a favore della prevenzione e della salute delle donne sostenendo la "Carovana della Prevenzione" di Komen Italia, il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile che offre attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Noi siamo onorati e ci sentiamo davvero privilegiati per essere stati scelti come partner del terzo settore per questo importante traguardo di ITALPOL. È chiaro che per le associazioni di volontariato avere il supporto di un'azienda così prestigiosa, così radicata sul territorio e così attenta alle problematiche sociali è un motivo di grande orgoglio ed è un'opportunità in più che ci stimola a fare meglio, a fare di più". A testimonianza dell'impegno sociale assunto da ITALPOL Vigilanza, nel corso della serata gli ospiti dell'evento hanno ricevuto la cartolina della Campagna Nazionale di sensibilizzazione sui tumori del seno, con la possibilità di offrire un libero contributo destinato all'implementazione delle attività della Carovana della Prevenzione di Komen Italia nel centro-sud Italia.

Traffico illegale di corallo rosso: sequestrati 700 kg nel canale di Sicilia

Traffico illegale di corallo rosso: sequestrati 700 kg nel canale di Sicilia

La guardia di finanza, grazie alla sinergia tra il Reparto Operativo Aeronavale di Palermo ed il Gruppo Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare, ha condotto un'importante operazione in mare che ha consentito di individuare il traffico illegale di un ingente quantitativo di Corallo Rubrum. Un aereo delle fiamme gialle ha individuato e segnalato alle unità navali del Corpo in servizio di polizia, un'imbarcazione sospetta nel Canale di Sicilia, che si dirigeva verso le coste trapanesi, sospettata di possibili traffici illeciti dalle coste magrebine. Il natante, con a bordo tre persone residenti nel Trapanese, è stato intercettato e perquisito: nei locali interni è stato rinvenuto un considerevole numero di colli, opportunamente confezionati e sigillati al cui interno era custodito un carico di corallo rosso del mediterraneo, per il quale i tre soggetti non sono stati in grado di esibire alcuna documentazione commerciale inerente la provenienza. I 22 colli, contenenti oltre 700 chilogrammi della preziosa risorsa marina il cui prelievo è rigidamente limitato a specifici periodi dell’anno, sono stati sequestrati e i soggetti a bordo segnalati all’Autorità giudiziaria per il reato di ricettazione e contrabbando. Il carico, se immesso sul mercato all'ingrosso, avrebbe maturato ingiusti profitti per circa 500mila euro.

Le foto dei messaggi tra Pamela Genini e l’ex prima dell’omicidio: “È entrato, di’ alla polizia di non citofonare”

Le foto dei messaggi tra Pamela Genini e l’ex prima dell’omicidio: “È entrato, di’ alla polizia di non citofonare”

La sera del 14 ottobre Pamela Genini è riuscita a chiedere al suo ex fidanzato di chiamare la polizia. Nel suo appartamento di Milano era appena entrato il suo compagno, Gianluca Soncin, armato di coltello con una copia delle chiavi. "Non so che fare, sono spaventata", scriveva la 29enne. "Li ho chiamati, stanno arrivando", la rassicurava l'ex. Quando i poliziotti sono entrati in casa, il 52enne l'aveva già uccisa. Continua a leggere

Novak Djokovic, incoronazione definitiva per Sinner: "Proprio lui, è chiaro"

Novak Djokovic, incoronazione definitiva per Sinner: "Proprio lui, è chiaro"

Sarà ancora Jannik Sinner contro Nole Djokovic, la sfida che ha lanciato definitivamente l'azzurro nell'empireo del tennis mondiale nel dicembre del 2023. Lo scenario è quello di Riad, per la semifinale del ricchissimo torneo d'esibizione del Six Kings Slam . I "re" della racchetta, appunto: roba per pochi eletti. "E' bello tornare qui, vedere tanta gente venuta qui per seguire la partita - ha spiegato Sinner subito dopo aver travolto in due set Stefanos Tsitsipas in poco più di un'ora di gioco -. Il primo incontro non è mai facile, è un campo indoor strano perché la palla rimbalza tanto: con le palle nuove è rapido poi si rallenta un po'". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44583120]] "Ci conosciamo meglio io e Stefanos, con il tempo siamo migliorati - ha sottolineato il 24enne di San Candido -. So meglio adesso come affrontarlo tatticamente, come gestire le partite con lui. Cerco di essere aggressivo in risposta, poi credo di aver servito bene nei momenti importanti". Questa sera il numero 2 al mondo se la vedrà con l'ex dominatore serbo. "Novak è un esempio , ha ancora fame di vittoria: è bello avere un campione come lui che compete ad alto livello nel circuito, lo sport ha bisogno di questo. Sarà una partita complicata, ci siamo affrontati tante volte. Cercheremo di giocare il tennis migliore possibile e vedere come andrà. Siamo qui soprattutto per divertirci e per divertirvi , per portare del buon tennis al pubblico", ha ammesso Jannik, per il quale il Six Kings Slam è soprattutto un'occasione assai ben retribuita di allenarsi con i migliori colleghi in circolazione in vista del finale di stagione, tra Coppa Davis e Atp Finals . [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44583250]] Le condizioni di gioco, e la distanza breve rispetto agli Slam, ha detto l'altoatesino, "penso possano aiutare Djokovic. E' in forma incredibile , e non si può sottovalutare questo aspetto. Sarà anche un gioco mentale , e da questo punto di vista è uno dei più forti che abbia mai giocato a tennis". In prospettiva, Sinner potrebbe ritrovare in finale Carlos Alcaraz , suo avversario nella sfida per il titolo negli ultimi tre Slam della stagione. "E' bella la rivalità con Carlos, ci sono tante dinamiche. In campo cerchiamo di dare il meglio, siamo comunque buoni amici fuori. Cerchiamo sempre di spingerci l'un l'altro a migliorarci". Dal canto suo anche Djokovic regala parole al miele a Jannik. Alla vigilia del match, alla domanda su quale giocatore maggiormente gli somigli, il serbo non ha dubbi; " Sinner, è chiaro . È magro come me, colpisce molto forte, fa tutto benissimo sul piano strategico e riesce sempre a essere ovunque. Mi ricorda me nei tempi migliori ".

Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"

Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"

(Adnkronos) - "Abbiamo ascoltato questa mattina tutta una serie di interventi che rivelano la grandissima importanza che riveste ormai l'intelligenza artificiale, che non è più soltanto un'innovazione tecnologica, ma sta stravolgendo interi settori dell'economia, creando nuovi business model e modificando anche alcuni paradigmi normativi che erano tradizionali e ai quali eravamo abituati, che interessano più o meno tutti i campi, tra cui anche la politica di concorrenza". Lo ha detto Saverio Valentino, componente dell'Autorità garante della concorrenza, intervenendo alla plenaria del Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio.

Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"

Comolake, Valentino (Antitrust): "Ia utile per crescita Paese ma verificare problematiche"

Milano, 16 ott. (Adnkronos) - "Abbiamo ascoltato questa mattina tutta una serie di interventi che rivelano la grandissima importanza che riveste ormai l'intelligenza artificiale, che non è più soltanto un'innovazione tecnologica, ma sta stravolgendo interi settori dell'economia, creando nuovi business model e modificando anche alcuni paradigmi normativi che erano tradizionali e ai quali eravamo abituati, che interessano più o meno tutti i campi, tra cui anche la politica di concorrenza". Lo ha detto Saverio Valentino, componente dell'Autorità garante della concorrenza, intervenendo alla plenaria del Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio. "Ormai tutte le imprese devono confrontarsi con gli LLM, con gli algoritmi di prezzo, le analisi predictive - ha spiegato -. Quindi c'è un utilizzo sempre crescente dell'intelligenza artificiale che ha senza dubbio enormi potenzialità per essere utile e per poter consentire un miglioramento dell'economia e una crescita del Paese e di tutti gli altri Paesi. Tuttavia, noi come autorità di concorrenza dobbiamo anche cercare di verificare che non ci siano delle problematiche che emergono a causa dell'intelligenza artificiale. Vorrei citarne soltanto alcune che sono possibili, derivanti dall'intelligenza artificiale. Noi sappiamo che nella filiera dell'intelligenza artificiale sono necessari alcuni input indispensabili e questi input indispensabili non sono al momento a disposizione di tutti. Parlo in particolare della potenza computazionale, per esempio le infrastrutture necessarie, il cloud. Ho sentito questa mattina parlare di Aruba che sicuramente sta mettendo a disposizione un grande cloud per quanto riguarda l'Italia". Tuttavia, ha osservato, "i più grandi operatori nel settore del cloud sono i grandi operatori della Big Tech. Parliamo anche dei dati. Poco fa Agostino Ghiglia giustamente ci ha illustrato come i nostri dati vengono immagazzinati costantemente, utilizzati. Ci sono taluni operatori che i nostri dati ne hanno in quantità industriale. Penso a Google, per esempio, grazie alle ricerche che tutti quanti effettuiamo con il suo motore di ricerca, Meta con i nostri social network". Quindi, "ci sono tutti una serie di operatori che partono da una posizione di vantaggio". Altro elemento fondamentale per quanto riguarda l'intelligenza artificiale sono i chips, ha quindi spiegato Valentino. "In questo caso c'è Nvidia che ormai è l'impresa al mondo con la principale capitalizzazione. Ha oltre 4 trilioni di capitalizzazioni, che vuol dire un miliardo di miliardi di capitalizzazioni. Pertanto, per pensare all'importanza di questa impresa, che ormai detiene come quota di mercato nel settore dei chips per l'intelligenza artificiale, che si chiamano Gpu, Graphic Processing Units, unità di elaborazione grafica, una quota di mercato superiore al 90%. E poi ci sono anche i talenti. Quindi è importante che gente estremamente qualificata possa lavorare per questa impresa. Qualche mese fa sapevamo di un mercato per i talenti con cifre che circolavano analoghe a quelle che si sentono nel calciomercato".

Così si possono trasformare le mobilitazioni di piazza per Gaza in opposizione sociale

Così si possono trasformare le mobilitazioni di piazza per Gaza in opposizione sociale

di Giuseppe Mammana In attesa di capire se la tregua a Gaza possa reggere visto i fragili pilastri su cui è nata – il mancato riconoscimento dello stato palestinese e la vaghezza sul ritiro dell’Idf dalla Striscia – appare interessante riflettere sulle migliaia di persone che, nelle scorse settimane, hanno attraversato le piazze italiane bloccando […] L'articolo Così si possono trasformare le mobilitazioni di piazza per Gaza in opposizione sociale proviene da Il Fatto Quotidiano .