Sanremo 2026: pubblicato il nuovo regolamento, ecco quanti Big saranno in gara

Sanremo 2026: pubblicato il nuovo regolamento, ecco quanti Big saranno in gara

Mancano ancora mesi all’inizio del Festival di Sanremo, che si terrà dal 24 al 28 febbraio 2026, ma la macchina organizzativa si è messa in moto e oggi è stato svelato il nuovo regolamento. Nella prossima edizione i Big in gara saranno 26 a cui si andranno ad aggiungere le 4 Nuove Proposte, due provenienti […] Articolo Sanremo 2026: pubblicato il nuovo regolamento, ecco quanti Big saranno in gara su Radio Bruno .

Governo: Bignami, 'mentre mondo celebra Meloni, Landini dà sfogo a becero sessismo

Governo: Bignami, 'mentre mondo celebra Meloni, Landini dà sfogo a becero sessismo

Roma, 16 ott. (Adnkronos) - "Mentre il mondo celebra Giorgia Meloni quale leader più influente, statista capace di fare da ponte tra le due sponde dell'Atlantico, tenendo unito l'Occidente, a capo di uno dei governi più stabili d'Europa, unica donna alla firma della Pace tra Israele e Hamas, c'è chi come Maurizio Landini dà sfogo al più becero sessismo tacciando la prima donna presidente del Consiglio italiano di essere cortigiana. Ogni volta che pensiamo che la sinistra abbia toccato il fondo c'è sempre qualche ‘sinistro' che ci smentisce, mostrandoci un baratro senza fine. Landini farebbe bene a scusarsi con Giorgia Meloni, ma anche con i lavoratori italiani quelli che lui dice di rappresentante, indegnamente direi, e che invece utilizza soltanto per farsi una carriera politica. Visto che quella sindacale giorno dopo giorno si sta rivelando un fallimento”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei deputati, Galeazzo Bignami.

Eni-Nigeria: appello conferma condanna per pm De Pasquale e Spadaro

Eni-Nigeria: appello conferma condanna per pm De Pasquale e Spadaro

Milano, 16 ott. (Adnkronos) - I giudici della Corte d'Appello di Brescia hanno confermato la condanna a otto mesi (pena sospesa) per il pm di Milano Fabio De Pasquale e del collega Sergio Spadaro, ora in forza alla Procura europea, per rifiuto di atti d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta Eni-Nigeria. Difesi dall'avvocato Massimo Dinoia, che si dice "incredulo" per il verdetto, entrambi i magistrati sono accusati di non aver voluto depositare nel 2021 prove ritenute potenzialmente favorevoli agli imputati del processo per corruzione internazionale Eni-Nigeria, conclusosi con l'assoluzione di tutti gli imputati. La condanna accoglie in pieno la richiesta dell'accusa e conferma la pena inflitta in primo grado nell'ottobre 2024.

Grecia, giornata lavorativa di 13 ore: il Parlamento approva la legge

Grecia, giornata lavorativa di 13 ore: il Parlamento approva la legge

Atene, 16 ott. (Adnkronos/Afp) - La Grecia dice sì alla giornata lavorativa da 13 ore. Dopo due giorni di dibattito in aula, il Parlamento greco ha approvato la controversa riforma del lavoro. Proposta dal governo di centrodestra di Kyriakos Mitsotakis, la legge è stata approvata con i voti di Nea Democratia, il partito del premier, mentre l'opposizione di Syriza per protesta non ha partecipato al voto di quella, che il portavoce parlamentare della formazione di sinistra greca, Christos Giannoulis, ha definito "una mostruosità legislativa, un attacco ai diritti fondamentali". "La giornata di 13 ore non è venuta dal nulla, è l'ultimo anello di una catena di uno smantellamento metodico dei diritti dei lavoratori", ha dichiarato Nikos Androulakis, il leader del Pasok, il partito di centrosinistra che anche si è opposto alla misura. Ferma anche l'opposizione dei sindacati che hanno convocato due scioperi generali, uno martedì scorso e uno il primo ottobre, che ha paralizzato il Paese contro una misura "degna del Medio Evo". Il governo insiste nel dire che la giornata lavorativa di 13 ore è facoltativa, si applica solo al settore privato e solo per 37 giorni all'anno, a fronte di un aumento del 40% della retribuzione. La nuova legge permette quindi di giornate lavorative più lunghe presso un solo datore di lavoro, mentre ora è già possibile con più di un datore di lavoro. La Grecia è già uno dei Paesi con monte ore di lavoro più pesante d'Europa, con 39,8 ore settimanali contro la media Ue di 35, 8, secondo i dati Eurostat. Nel secondo trimestre del 2025, il 20,9% dei lavoratori greci tra i 20 e i 64 anni hanno lavorato più di 45 ore alla settimana, contro il 10,8% del resto della Ue. I Per la Confederazione dei lavoratori greci, la legge quindi rappresenta "un ulteriore aggravamento di una situazione già profondamente problematica" per i lavoratori sia del settore pubblico che privato. E sottolineano come l'idea della volontarietà è relativa, dal momento che molti dipendenti non potranno rifiutarsi di lavorare 13 ore "tenuto conto dei rapporti di forza squilibrati con il datore di lavoro, rafforzato dal precariato che prevale nel mercato del lavoro".

Eni-Nigeria: appello conferma condanna per pm De Pasquale e Spadaro

Eni-Nigeria: appello conferma condanna per pm De Pasquale e Spadaro

Milano, 16 ott. (Adnkronos) - I giudici della Corte d'Appello di Brescia hanno confermato la condanna a otto mesi (pena sospesa) per il pm di Milano Fabio De Pasquale e del collega Sergio Spadaro, ora in forza alla Procura europea, per rifiuto di atti d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta Eni-Nigeria. Difesi dall'avvocato Massimo Dinoia, che si dice "incredulo" per il verdetto, entrambi i magistrati sono accusati di non aver voluto depositare nel 2021 prove ritenute potenzialmente favorevoli agli imputati del processo per corruzione internazionale Eni-Nigeria, conclusosi con l'assoluzione di tutti gli imputati. La condanna accoglie in pieno la richiesta dell'accusa e conferma la pena inflitta in primo grado nell'ottobre 2024.