Dazi Usa, la stima: "Danni per l'Italia da 15 miliardi l'anno"

Dazi Usa, la stima: "Danni per l'Italia da 15 miliardi l'anno"

Roma, 2 ago. (Adnkronos) - I dazi al 15% tra Usa ed Europa dovrebbero causare all'Italia un danno, almeno nel breve termine, tra i 14 e i 15 miliardi di euro all'anno. Un importo che, in linea di massima, corrisponde al costo che nei prossimi anni sosterrà il nostro bilancio statale per realizzare la più grande opera pubblica di sempre: vale a dire il ponte sullo Stretto di Messina. È la stima elaborata dall'Ufficio studi della Cgia, in attesa che venga ufficializzata la lista dei prodotti esentati dalle tariffe che scatteranno il prossimo 7 agosto . Il danno causato dalle politiche protezionistiche statunitensi, secondo le analisi della Cgia, racchiude sia gli effetti diretti (mancate esportazioni), sia quelli indiretti (riduzione margine di profitto delle imprese che continueranno a vendere nel mercato Usa, costo delle misure di sostegno al reddito degli addetti italiani che perderanno il posto di lavoro, trasferimento delle imprese o di una parte delle produzioni verso gli Stati Uniti, il trade diversion), a cui si aggiunge anche la svalutazione del dollaro nei confronti dell'euro. Tuttavia, l'associazione resta abbastanza ottimista nei confronti della tenuta del 'Made in Italy'. Sebbene “nel 2024 rispetto al 2023 ci sia stata una contrazione delle vendite verso gli Usa del 3,6 % (in termini monetari pari a -2,4 miliardi di euro), l'Italia ha una forte vocazione all'export verso gli Stati Uniti”. L'anno scorso “la dimensione economica è stata pari a 64,7 miliardi”. Secondo i dati della Banca d'Italia il 43% delle nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono costituite da prodotti di qualità alta e un altro 49% di qualità media. Quindi, deduce la Cgia, “il 92% delle nostre merci acquistate oltre Oceano sono di alta gamma. Sono prodotti che, verosimilmente, sono destinati a clienti (persone fisiche o imprese) ad elevato reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un aumento del prezzo causato dall'introduzione di nuove barriere doganali”. Inoltre, “il potenziale calo della domanda statunitense legato all'incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto”.

And Just Like That 3 è l’ultima stagione del sequel di Sex And The City: finale in due parti, quando esce su Sky

And Just Like That 3 è l’ultima stagione del sequel di Sex And The City: finale in due parti, quando esce su Sky

Cala il sipario sul sequel di Sex And The City, And Just Like That. Alla vigilia dell'uscita degli ultimi due episodi, lo sceneggiatore fa sapere che con il finale la serie arriva al suo punto d'arrivo. "La narrazione giunge alla fine", scrive Michael Patrick King che annuncia la divisione del finale in due parti. Ecco quando usciranno su Sky. Continua a leggere

Dazi Usa, la stima: "Danni per l'Italia da 15 miliardi l'anno"

Dazi Usa, la stima: "Danni per l'Italia da 15 miliardi l'anno"

Roma, 2 ago. (Adnkronos) - I dazi al 15% tra Usa ed Europa dovrebbero causare all'Italia un danno, almeno nel breve termine, tra i 14 e i 15 miliardi di euro all'anno. Un importo che, in linea di massima, corrisponde al costo che nei prossimi anni sosterrà il nostro bilancio statale per realizzare la più grande opera pubblica di sempre: vale a dire il ponte sullo Stretto di Messina. È la stima elaborata dall'Ufficio studi della Cgia, in attesa che venga ufficializzata la lista dei prodotti esentati dalle tariffe che scatteranno il prossimo 7 agosto . Il danno causato dalle politiche protezionistiche statunitensi, secondo le analisi della Cgia, racchiude sia gli effetti diretti (mancate esportazioni), sia quelli indiretti (riduzione margine di profitto delle imprese che continueranno a vendere nel mercato Usa, costo delle misure di sostegno al reddito degli addetti italiani che perderanno il posto di lavoro, trasferimento delle imprese o di una parte delle produzioni verso gli Stati Uniti, il trade diversion), a cui si aggiunge anche la svalutazione del dollaro nei confronti dell'euro. Tuttavia, l'associazione resta abbastanza ottimista nei confronti della tenuta del 'Made in Italy'. Sebbene “nel 2024 rispetto al 2023 ci sia stata una contrazione delle vendite verso gli Usa del 3,6 % (in termini monetari pari a -2,4 miliardi di euro), l'Italia ha una forte vocazione all'export verso gli Stati Uniti”. L'anno scorso “la dimensione economica è stata pari a 64,7 miliardi”. Secondo i dati della Banca d'Italia il 43% delle nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono costituite da prodotti di qualità alta e un altro 49% di qualità media. Quindi, deduce la Cgia, “il 92% delle nostre merci acquistate oltre Oceano sono di alta gamma. Sono prodotti che, verosimilmente, sono destinati a clienti (persone fisiche o imprese) ad elevato reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un aumento del prezzo causato dall'introduzione di nuove barriere doganali”. Inoltre, “il potenziale calo della domanda statunitense legato all'incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto”.

Meteo Giuliacci, "agosto vintage": cosa sta per succedere

Meteo Giuliacci, "agosto vintage": cosa sta per succedere

Bollino nero sulle autostrade, cielo nero sull'Italia. Nel primo weekend di esodo estivo per le vacanze, le previsioni meteo di Mario Giuliacci parlano chiaro: non sarà un bel sabato al Nord, dove la pressione è in calo e il tempo sarà "instabile su Triveneto, Emilia Romagna, Lombardia e Liguria". Si salva il resto della pensila, con sole sulle restanti aree. Si registreranno "temporali anche intensi pomeridiani dalle Alpi alle vicine pianure, Toscana, Umbria e Marche". Finita qui? Non proprio: secondo Giuliacci , "stiamo vivendo una fase di estate che chiamerei ' vintage ' caratterizzata dalla presenza dell'anticiclone delle Azzorre in grado di riportare le temperature su valori piacevoli e giornate soleggiate", ovunque tranne nel Nord e nel Centro Italia. Dopo i primi "turbamenti" arrivati già venerdì, il fronte temporalesco con " eventi rovinosi come grandinate e forti raffiche di vento" si abbatterà anche domenica nelle regioni centrali mentre al Sud "avremo ancora condizioni soleggiate in un contesto prettamente stabile". Insomma, la fuga al mare rischia di essere rovinata per chi si ferma alle porte del Mezzogiorno. Non un grande auspicio per le prossime settimane.

La Crew Dragon si aggancia alla Stazione Spaziale Internazionale

La Crew Dragon si aggancia alla Stazione Spaziale Internazionale

Milano, 2 ago. (askanews) - La capsula Crew Dragon della SpaceX ha agganciato la Stazione Spaziale Internazionale. Il team di quattro astronauti fa parte dell'undicesima spedizione di ricerca verso il laboratorio orbitante nell'ambito del Commercial Crew Program della Nasa, creato per sostituire l'era dello Space Shuttle grazie alla collaborazione con l'industria privata.