
Le forze israeliane si ritirano da Gaza e i residenti tornano nella città
La distruzione diffusa dell'area di Al-Nafaq nella città di Gaza martedì, ridotta a un mare di macerie
La distruzione diffusa dell'area di Al-Nafaq nella città di Gaza martedì, ridotta a un mare di macerie
L'attaccante del Napoli e suo fratello Jordan non possono celebrare il funerale del padre Roger in Belgio. Con un post congiunto denunciano presunte "estorsioni familiari" e "sabotaggi" da Kinshasa che hanno impedito il rimpatrio della salma
In Italia 2,2 milioni di famiglie in povertà assoluta
I motivi della decisione e le parole dei diretti interessati: il blocco del centro sportivo si ripercuote anche sul club campano di Serie C che si ritrova senza campo d'allenamento
Nel corso della serata di apertura dell’annata 2025-2026 il Club ha divulgato il “Metodo Rondine”, per il coinvolgimento degli studenti delle superiori del nostro territorio in un percorso dedicato alla gestione dei conflitti
Roma, 14 ott. (Adnkronos) - “Nessuno può essere contrario all'efficientamento energetico, né ideologicamente né pragmaticamente. Con l'efficienza riduciamo i consumi e con le rinnovabili li copriamo con fonti decarbonizzate: le due cose devono andare in parallelo”. Così Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica (Duee) dell'Enea durante il convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani a Roma. Intervenendo sul tema delle nuove direttive europee, Bertini ha sottolineato l'importanza di “affrontare con realismo” i punti critici legati agli articoli 6 e 9, relativi agli standard minimi di prestazione energetica per il settore terziario e residenziale. “La sfida - ha spiegato - è costruire una base dati solida e una roadmap condivisa che ci consenta di raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi del 16% al 2030 e del 22% al 2033”. Bertini ha infine richiamato l'attenzione sul “passaporto dell'edificio”, previsto nella nuova direttiva, definendolo “uno strumento utile per pianificare nel tempo gli interventi di riqualificazione, evitando di concentrare tutto all'ultimo momento e favorendo una programmazione più efficace”.
Tg Economia - 14/10/2025.. Articolo Tg Economia – 14/10/2025 su Live Sicilia .
I vicini di casa dei fratelli Ramponi hanno raccontato a Fanpage.it le ultime settimane dei tre nell'abitazione di Castel d'Azzano (Verona) esplosa durante la notte. Nella deflagrazione sono morti 3 carabinieri e sono rimaste ferite circa 15 persone. "Vivevano in casa senza corrente e riscaldamenti, il Comune aveva proposto loro un alloggio ma volevano continuare a stare in quell'abitazione". Continua a leggere
(Adnkronos) - La direttrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica (Duee) dell’Enea durante il convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani a Roma
Roma, 14 ott. (Adnkronos) - “Nessuno può essere contrario all'efficientamento energetico, né ideologicamente né pragmaticamente. Con l'efficienza riduciamo i consumi e con le rinnovabili li copriamo con fonti decarbonizzate: le due cose devono andare in parallelo”. Così Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Unità Efficienza Energetica (Duee) dell'Enea durante il convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione Geometri Italiani a Roma. Intervenendo sul tema delle nuove direttive europee, Bertini ha sottolineato l'importanza di “affrontare con realismo” i punti critici legati agli articoli 6 e 9, relativi agli standard minimi di prestazione energetica per il settore terziario e residenziale. “La sfida - ha spiegato - è costruire una base dati solida e una roadmap condivisa che ci consenta di raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi del 16% al 2030 e del 22% al 2033”. Bertini ha infine richiamato l'attenzione sul “passaporto dell'edificio”, previsto nella nuova direttiva, definendolo “uno strumento utile per pianificare nel tempo gli interventi di riqualificazione, evitando di concentrare tutto all'ultimo momento e favorendo una programmazione più efficace”.
Giovedì a Roma il forum sugli scenari. La diretta su ANSA.it dalle 9:45
Milano, 14 ott. (askanews) - Maurizio Cattelan è un grande artista, uno di quelli che davvero hanno cambiato le regole del gioco, facendo in un certo senso finta di nulla. Oggi insieme a Pirelli HangarBicocca e all'editore Marsilio Arte ha presentato a Milano un suo nuovo libro, significativamente intitolato "Beware of Yourself", attento a te stesso. E lo stesso Cattelan ce lo ha presentato con il suo stile difficile da imitare. "E' un libro di 400 pagine - ci ha detto - ed è un libro che non dà risposte. Un libro che si può leggere cinque minuti alla volta, perfetto per il bagno. In 30 volte lo finite". Alla presentazione negli spazi di Pirelli ha preso parte anche Luca De Michelis, amministratore delegato di Marsilio editori. "Questo è il terzo libro che Marsilio realizza insieme a Pirelli HangarBicocca con Maurizio Cattelan - ci ha detto - ma non si può definire un terzo libro, è un'esperienza unica e irripetibile di un libro mondo, di un artista straordinario per fantasia inventiva, capacità di provocare e di sorprendere. Il libro interpreta non solo le sue opere, la sua storia e quello che ha fatto ma anche proprio questo suo modo di interagire con il mondo". Per il museo milanese era invece presente, insieme alla curatrice Roberta Tenconi, anche il General manager Alessandro Bianchi. "E oggi è un momento di festa perché abbiamo completato questo testo di Maurizio Cattelan che ha dimostrato per l'ennesima volta la fiducia che ha in Pirelli HangarBicocca. È stata una bella relazione tra la casa editrice Marsilio, il nostro museo e l'artista. Roberta Tenconi e le colleghe sono riuscite a ottenere forse un testo che rimarrà nella storia, forse ci sarà un prima e un dopo sulla vita di Maurizio Cattelan". Opere, testi, interviste: il risultato è una mappa mentale fluida che diventa un ritratto dell'artista, ma anche uno specchio per il lettore.
Il maltempo si sta concentrando soprattutto sul centro sud dell’Italia e anche per domani, mercoledì 15 ottobre, la Protezione civile ha valutato una allerta meteo gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico su 5 regioni. Continua a leggere