Multiversity collabora con Google per la formazione sull'AI degli studenti delle Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele Roma

Multiversity collabora con Google per la formazione sull'AI degli studenti delle Università Mercatorum, Pegaso e San Raffaele Roma

Roma, 14 ottobre 2025 - Rafforzare le competenze digitali e fornire gli strumenti per un utilizzo efficace e responsabile dell'AI: questo l'obiettivo della collaborazione tra Multiversity, gruppo leader nell'education in Italia e in Europa, e Google, leader globale del digitale e dell'innovazione tecnologica. Grazie a questa collaborazione gli studenti degli Atenei del Gruppo — Università Pegaso, Università Mercatorum e Università San Raffaele Roma — avranno a disposizione 50.000 licenze per accedere senza costi ai corsi di Google sull'Intelligenza Artificiale. I corsi Google AI Essentials e Google Prompting Essentials introducono in modo semplice e pratico all'uso dell'AI generativa, con contenuti sviluppati direttamente dai team Google, disponibili in italiano e pensati per essere completati anche in meno di 15 ore. L'offerta formativa interamente online e flessibile, è adatta a chi vuole approcciarsi al tema dell'AI, scoprendone i concetti base e gli usi più comuni, e a chi vuole approfondire le tecniche di prompting per un uso più efficace degli strumenti di AI generativa. Al termine di ogni corso sarà rilasciato un certificato da Google, spendibile nel mercato del lavoro e potenzialmente riconoscibile anche in ambito accademico come Credito Formativo Universitario (CFU), secondo i regolamenti dei singoli Atenei del Gruppo. Questa collaborazione rafforza il ruolo di Multiversity nella didattica digitale e ne conferma il posizionamento come un interlocutore di riferimento dei grandi player globali della tecnologia.

Il Cesvi: "La fame usata come arma in guerra, non solo a Gaza"

Il Cesvi: "La fame usata come arma in guerra, non solo a Gaza"

Milano, 14 ott. (askanews) - La fame come arma di guerra. Non solo a Gaza, accade sempre più spesso negli ultimi anni secondo "Indice globale della fame" del 2025, un rapporto internazionale presentato in Italia da Fondazione Cesvi. In tutto il mondo 295 milioni di persone sono colpite da quella che viene definita "fame acuta", di queste 140 milioni sono nel mezzo di una crisi alimentare a causa di un conflitto. Non solo conseguenza della violenza ma, secondo il rapporto, "deliberatamente inflitta attraverso assedi, blocchi degli aiuti e distruzione delle infrastrutture agricole". Gaza ne è il caso più recente e drammatico, con la popolazione che sta affrontando dopo due anni di attacchi israeliani una carestia gravissima che ha provocato la morte di 461 persone. Nel resto del mondo, dal rapporto emerge ch la fame ha raggiunto livelli allarmanti in 7 Paesi: Haiti, Madagascar, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Sud Sudan, Burundi e Yemen, ed è classificata come grave in altri 35.

“Hai i brufoli, non puoi essere bella”: cos’è l’acne shaming, il trend tossico che sta devastando la Gen Z su TikTok

“Hai i brufoli, non puoi essere bella”: cos’è l’acne shaming, il trend tossico che sta devastando la Gen Z su TikTok

Sono rari coloro che hanno avuto la fortuna di rimanerne completamente indenni da giovani, e chi ci è passato probabilmente ricorderà l’imbarazzo, il fastidio, il senso di impotenza che gli portava: parliamo dell’acne, una patologia che colpisce in realtà ad ogni età e che può portare a profondissime cicatrici – oltre a quelle ben visibili […] L'articolo “Hai i brufoli, non puoi essere bella”: cos’è l’acne shaming, il trend tossico che sta devastando la Gen Z su TikTok proviene da Il Fatto Quotidiano .

Francia, Lecornu blocca la riforma delle pensioni “fino alle presidenziali 2027”. Il premier tende la mano ai socialisti per ottenere la fiducia

Francia, Lecornu blocca la riforma delle pensioni “fino alle presidenziali 2027”. Il premier tende la mano ai socialisti per ottenere la fiducia

La riforma delle pensioni in Francia è sospesa fino a dopo le prossime elezioni presidenziali, che si terranno nel 2027, parola del primo ministro Sébastien Lecornu. Ora la possibilità di ottenere la fiducia si avvicina per il nuovo governo del fedelissimo del presidente Emmanuel Macron, nominato premier due volte nell’arco di dieci giorni. L’annuncio della […] L'articolo Francia, Lecornu blocca la riforma delle pensioni “fino alle presidenziali 2027”. Il premier tende la mano ai socialisti per ottenere la fiducia proviene da Il Fatto Quotidiano .

Anagni, "biglietto prego". E l'immigrato lo massacra: come ha ridotto Daniele Stefanucci

Anagni, "biglietto prego". E l'immigrato lo massacra: come ha ridotto Daniele Stefanucci

Un controllore del Cotral in servizio sulla corsa che collega Fiuggi con Anagni è stato aggredito da un passeggero al quale aveva chiesto di esibire il biglietto . È stato colpito da calci e pugni al viso, riportando diverse lesioni e una sospetta frattura del setto nasale. Il controllore, Daniele Stefanucci , è stato soccorso e accompagnato al Pronto Soccorso mentre l'aggressore, di nazionalità straniera, si è allontanato ed è poi stato rintracciato dai carabinieri di Anagni che lo hanno accompagnato in caserma per raccogliere la sua versione. L'episodio ha suscitato la reazione del mondo politico locale: il deputato Massimo Ruspandini ha espresso sdegno e solidarietà al controllore che è presidente del circolo cittadino di Fratelli d'Italia ad Acuto dove è anche Consigliere comunale. "Questo episodio - ha detto - è l'ennesimo di una lunga serie di violenze gratuite contro i lavoratori del trasporto pubblico, costretti a operare in condizioni sempre più difficili . Violenza e prevaricazione non vinceranno: a lui va la solidarietà mia e di tutto il Partito". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44463760]] "L'episodio verificatosi a bordo di un autobus Cotral tra Fiuggi e Anagni rappresenta un fatto inaccettabile che richiama tutti alla responsabilità. Colpire un lavoratore mentre svolge il proprio dovere è un gesto vile e ingiustificabile . Voglio esprimere piena solidarietà al dipendente aggredito, Daniele Stefanucci, e ribadire il nostro massimo sostegno a tutto il personale Cotral, che ogni giorno opera in condizioni non sempre semplici per garantire un servizio essenziale alla collettività La sicurezza degli operatori del trasporto pubblico è un'assoluta priorità ". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca annunciando di aver "già dato indicazioni all'azienda Cotral di costituirsi parte civile nel procedimento penale a carico di chi si è macchiato di questo atto". "Non arretremo di un passo - ha aggiunto - di fronte alla violenza. Chi aggredisce un lavoratore pubblico aggredisce l'intera comunità. La Regione Lazio sarà sempre dalla parte di chi lavora con serietà e coraggio al servizio dei cittadini". [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44464220]]