
Musei in musica. Spartiti e opere d’arte per grandi esplorazioni
Torna Musei in Musica, il progetto sviluppato dai Musei Civici Fiorentini, da Fondazione Mus.E e da La Filharmonie – Orchestra...
Torna Musei in Musica, il progetto sviluppato dai Musei Civici Fiorentini, da Fondazione Mus.E e da La Filharmonie – Orchestra...
La richiesta della minoranza dopo lo spostamento degli studenti
"Il gruppo di maggioranza esprime pieno sostegno alla sindaca Grazia Torelli e alle sue parole di chiarezza e responsabilità. In...
L’indirizzo si chiamerà "Industria e artigianato Made in Italy"
Un anno intero insieme a La Nazione per conoscere le notizie dal mondo, i grandi fatti nazionali, la cronaca e...
Quattordicesima edizione con un giurato di particolare prestigio: il maestro Benassai. Casting in diretta con Elisabetta Branchetti
GROSSETO Lo hanno individuato i poliziotti perché è un ‘noto’ assuntore di droga. Si tratta di un grossetano del 1973, che...
Anche il Festival itinerante dei giovani creativi chiude il sipario stasera alle 16 di una pagina di eventi del...
A Milano la prima tappa del percorso internazionale che porterà all’edizione 2026 di Perugia sul tema dell’umanità
Oggi in tutti gli Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo, si terranno manifestazioni per contestare la regressione della democrazia americana e la furia illiberale del presidente L'articolo Le proteste contro la deriva autoritaria di Trump proviene da Linkiesta.it .
Il divario con il resto d’Italia è la conseguenza di un modello che si è sedimentato nel tempo: un’economia ad alta densità di conoscenza, imprese capitalizzate, reti professionali fitte e una capacità di adattamento che altrove manca L'articolo In Italia la produttività è ferma da vent’anni, a Milano no proviene da Linkiesta.it .
Dal regime di esenzione francese alla flat tax italiana, dall’esperimento federale americano al nuovo Tipping Act britannico. Le regole sul premio a fine cena raccontano sistemi fiscali e culturali molto diversi, che hanno implicazioni economiche, sociali e politiche L'articolo E tu, lasci la mancia? proviene da Linkiesta.it .
A causa del drenaggio fiscale, le imprese sostengono un costo maggiore, i dipendenti ricevono un aumento soltanto formale e lo Stato beneficia di un gettito fiscale più elevato. Uno schema che penalizza la produttività di tutto il Paese L'articolo Le conseguenze del fiscal drag sui redditi proviene da Linkiesta.it .
Dal Parlamento Europeo di Milano al Monastero di Lavello, “Promessi: Arte, Design e Moda UA–IT” rinnova il ponte culturale tra i due Paesi. Centottanta artisti per un racconto condiviso di libertà, bellezza e resistenza L'articolo Il dialogo tra Italia e Ucraina passa anche per l’arte proviene da Linkiesta.it .
Nel Medioevo le forme adoperate per rivolgere la parola a qualcuno erano il tu e il voi, quest’ultimo usato come titolo di grande rispetto, quasi a indicare che la persona a cui ci si rivolgeva «valesse per due» L'articolo Tu, lei, voi: quale pronome scegliere? Risponde la Crusca proviene da Linkiesta.it .
Il mondo dà segni di follia, e la politica italiana si adatta al nuovo schema internazionale. Le due leader, per ragioni culturali e da posizioni opposte, sono entrambe cresciute con l’idea politica che la fine del secolo americano fosse un bene L'articolo Meloni, Schlein e la fine di un mondo che non è il loro proviene da Linkiesta.it .