Sostenibilità, al via l'Hazelnut Agronomy Program: scuola tecnica dedicata al nocciolo

Sostenibilità, al via l'Hazelnut Agronomy Program: scuola tecnica dedicata al nocciolo

Roma, 15 ott. (Adnkronos) - Un percorso formativo gratuito per promuovere innovazione, sostenibilità e crescita professionale nella filiera corilicola italiana: è stato lanciato ufficialmente l'Hazelnut Agronomy Program, la prima scuola tecnica in Italia interamente dedicata al nocciolo, promossa da Ferrero Hazelnut Company (HCo), la divisione del Gruppo Ferrero dedicata alla filiera globale della nocciola, in collaborazione con l'European Institute of Innovation for Sustainability (Eiis) e con il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Conaf). Il programma nasce per sostenere l'innovazione, la sostenibilità e la formazione professionale nella filiera italiana della nocciola, un settore che oggi affronta sfide complesse legate ai cambiamenti climatici e alle nuove fitopatie. Negli ultimi anni, la produzione di nocciole in Italia ha registrato un calo significativo, in alcune aree fino al 60-70%, a causa di estati torride, precipitazioni irregolari e malattie delle piante, che hanno messo in difficoltà migliaia di aziende agricole. In questo scenario, l'Hazelnut Agronomy Program rappresenta una risposta strutturale e di lungo periodo, fondata sulla condivisione di competenze, la formazione tecnica e l'adozione di pratiche resilienti e sostenibili per l'ambiente. Gratuito per i candidati selezionati, il percorso è rivolto ad agronomi, tecnici di cooperative, professionisti del settore e studenti universitari in scienze agrarie all'ultimo anno, con l'obiettivo di diffondere pratiche agronomiche avanzate, resilienti ed ecocompatibili e rafforzare la collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo accademico. La durata complessiva è di otto mesi e il programma prevede moduli online e sessioni in presenza nelle principali regioni corilicole italiane. Le migliori soluzioni sviluppate dai partecipanti saranno presentate durante l'Hazelnut Summit, evento nazionale dedicato al settore, previsto a Roma nel giugno 2026. “In questo momento particolarmente difficile, con questo programma vogliamo stimolare l'innovazione nella corilicoltura e rafforzare le competenze del tessuto territoriale. Ferrero mantiene un fortissimo legame con la nocciola italiana e conferma il suo impegno per il territorio”, afferma Marco Botta, General Manager Ferrero Hazelnut Company. “È un'opportunità straordinaria per i professionisti agricoli di misurarsi con sfide reali attraverso un percorso formativo innovativo che mantiene al centro la sostenibilità di lungo periodo”, dichiara Carlo Alberto Pratesi, presidente Eiis. “È un'iniziativa quanto mai attuale per rafforzare le competenze degli agronomi in un settore storico e strategico per l'Italia. Con il riconoscimento dei crediti formativi, Conaf ne sottolinea il valore per la crescita professionale e per costruire un sistema agricolo più resiliente e sostenibile”, conclude Mauro Uniformi, Presidente Conaf. Le candidature sono aperte fino al 9 novembre 2025, e il programma prenderà ufficialmente il via a novembre.

“Ti sei trovato una donna più alta, più magra e più bella di me, a te è sicuramente andata meglio”: Wanda Nara punzecchia Maxi López a “Celebrity MasterChef”

“Ti sei trovato una donna più alta, più magra e più bella di me, a te è sicuramente andata meglio”: Wanda Nara punzecchia Maxi López a “Celebrity MasterChef”

Durante la première della nuova stagione di MasterChef Celebrity Argentina, l’attenzione si è concentrata sull’incontro tra Wanda Nara e Maxi López. La presenza dell’ex calciatore, confermata settimane fa, aveva già alimentato aspettative, e il loro primo scambio in diretta non ha deluso. López è stato accolto tra applausi e commenti scherzosi dei giudici, ma il […] L'articolo “Ti sei trovato una donna più alta, più magra e più bella di me, a te è sicuramente andata meglio”: Wanda Nara punzecchia Maxi López a “Celebrity MasterChef” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ambiente, la tenuta di Castelporziano riceve la certificazione FSC

Ambiente, la tenuta di Castelporziano riceve la certificazione FSC

Milano, 15 ott. (askanews) – La tenuta presidenziale di Castelporziano ha ricevuto la certificazione internazionale FSC – Forest Stewardship Council per la gestione del suo patrimonio forestale e per la lotta ai cambiamenti climatici. “Prendersi responsabilità di questo patrimonio – […] L'articolo Ambiente, la tenuta di Castelporziano riceve la certificazione FSC sembra essere il primo su iO Donna .

Forum Enpaia 2025, Moreno Zani (Tendercapital): “Serve un'Europa più integrata e competitiva"

Forum Enpaia 2025, Moreno Zani (Tendercapital): “Serve un'Europa più integrata e competitiva"

"L'economia globale sta attraversando una fase di profonda trasformazione, segnata da tensioni geopolitiche, dai nuovi modelli dettati dall'AI e da un crescente protezionismo economico. In questo scenario, l'Europa deve avere il coraggio di rilanciare un progetto di integrazione economica ambizioso e coerente. Il completamento del mercato unico dei capitali rappresenta una condizione essenziale per rafforzare la competitività del continente, ma non basta: occorre accompagnarlo con un ampio pacchetto di riforme strutturali. In primo luogo, è necessario completare l'unione bancaria, introducendo una vera garanzia europea dei depositi, per spezzare il legame tra rischio sovrano e rischio bancario e rafforzare la stabilità finanziaria. In secondo luogo, serve una capacità fiscale comune europea, permanente e non emergenziale, capace di finanziare investimenti strategici e sostenere l'economia nei momenti di crisi, come dimostrato dal successo del programma Next Generation EU. In terzo luogo, va consolidata la governance economica europea, e in questo senso si è sviluppata la riforma del Patto di stabilità e crescita, che sembra dimostrarsi più efficace nel promuovere la sostenibilità fiscale e al contempo più flessibile nel supportare gli investimenti produttivi. Infine, l'Europa deve accelerare sul suo modello di sviluppo digitale, trasformandolo in una leva di modernizzazione della base produttiva e di creazione di nuovi vantaggi competitivi, grazie anche a investimenti in infrastrutture sostenibili e reti digitali avanzate. Solo un'azione coordinata e coraggiosa in queste direzioni potrà restituire all'Unione Europea la capacità di essere protagonista della nuova geografia economica globale". Lo ha dichiarato Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, tra i player internazionali indipendenti più attivi nel settore dell'asset management, intervenuto al Forum Enpaia 2025, l'Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura.