
Sanremo 2026, Carlo Conti al Tg1: “Formula che vince non si cambia”
Per il direttore artistico e conduttore sarà il quinto Festival di Sanremo. Saranno 26 i Big in gara all'Ariston dal 24 al 28 febbraio. Gianluca Gazzoli condurrà "Sanremo Giovani"
Per il direttore artistico e conduttore sarà il quinto Festival di Sanremo. Saranno 26 i Big in gara all'Ariston dal 24 al 28 febbraio. Gianluca Gazzoli condurrà "Sanremo Giovani"
Valicare la soglia della regia da parte di chi usualmente scrive sceneggiature non è un passaggio naturale, tanto meno ovvio, ancor meno dovuto. Se in molti provano a varcare quella soglia, in pochi vi riescono con umile levità e auspicabile agilità. A Ludovica Rampoldi, acclamata e talentuosa sceneggiatrice tra cinema e serialità italiane di qualità […] L'articolo Breve storia d’amore – Il talento di Ludovica Rampoldi: dalla solida sceneggiatura alla regia attenta e sottile proviene da Il Fatto Quotidiano .
(Adnkronos) - Dalle corti rinascimentali ai margini della decenza, il lungo viaggio di un termine ambivalente
"Il presidente Putin e io ci incontreremo a Budapest, in Ungheria, per valutare se possiamo porre fine a questa ingloriosa guerra tra Russia e Ucraina". Donald Trump ha stupito il mondo. Dopo Gaza, ha deciso di portare la pace anche in Europa. L'annuncio è arrivato dopo una lunghissima telefonata con il presidente russo. "Zelensky e io ci incontreremo domani nello Studio Ovale, dove discuteremo della mia conversazione con Putin e di molto altro", ha spiegato. "La conversazione telefonica è stata molto produttiva. Il presidente Putin si è congratulato con me e con gli Stati Uniti per il grande traguardo della pace in Medio Oriente, qualcosa che, ha detto, è stato sognato per secoli. Credo davvero che il successo in Medio Oriente ci aiuterà nei negoziati per porre fine alla guerra con Russia e Ucraina. La conversazione di oggi ha fatto grandi progressi". "Abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri consiglieri già la prossima settimana", ha aggiunto Trump. La delegazione statunitense sarà guidata dal Segretario di Stato Marco Rubio, insieme ad altri rappresentanti che verranno designati. Il luogo dell'incontro sarà definito nei prossimi giorni. Il colloquio è avvenuto a poche ore dall'incontro, fissato per domani a Washington, tra il Capo della Casa Bianca con il preside ucraino Volodymyr Zelensky. Il motivo principale del viaggio è la fornitura di missili Tomahawk, che hanno una gittata fino a 2.500 chilometri e che consentirebbero a Kiev di colpire obiettivi in profondità nel territorio russo, centri di comando, centri logistici e altri obiettivi militari raggiungendo persino negli Urali. Trump ha fatto sapere nei giorni scorsi che vuole sapere "come verranno impiegati questi missili" prima di fornirli all'Ucraina. La Russia "farà tutto" per garantire la propria sicurezza se gli Stati Uniti trasferiranno i Tomahawk a Kiev, ha sottolineato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, che ha avvertito Cremlino riguardo la possibilità di "un nuovo livello di escalation". "I nostri militari sanno cosa fare; hanno il potenziale militare e tutte le capacità necessarie. Faremo tutto il possibile per garantire la sicurezza del nostro Paese", ha affermato Peskov. Negli Usa Zelensky incontrerà anche rappresentanti delle industrie della difesa. "In questo momento è importante inviare un segnale che l'Ucraina sarà rafforzata con tutti i mezzi possibili. E questo è uno di quei mezzi che per me è importante: i Tomahawk", ha dichiarato l'8 ottobre scorso. Il presidente ucraino ha ripetutamente fatto pressione su Washington affinché fornisca l'arma, definendola "un passo necessario per rafforzare la difesa ucraina e costringere Mosca a tornare al tavolo dei negoziati". Dopo che oggi l'aviazione di Mosca ha bombardato i principali siti di stoccaggio del gas dell'Ucraina. Ma, dopo la telefonata tra Trump e Putin, tutto torna in discussione. Intanto oggi la Russia ha lanciato più di 300 droni e 37 missili, oltre a bombe plananti che hanno colpito le regioni di Chernihiv, Kharkiv, Poltava, Sumy e Vinnytsia. La contraerea ha abbattuto 283 velivoli senza pilota e 5 razzi. Da quando ha invaso l'Ucraina nel 2022, Mosca ha attaccato le infrastrutture elettriche ucraine ogni inverno, costringendo Kiev a imporre blackout di emergenza e importare energia dall'estero. Il ministero della Difesa russo ha affermato di aver colpito le strutture usate dall'esercito ucraino con missili Kinzhal "in risposta" agli attacchi alle infrastrutture russe, un apparente riferimento agli attacchi alle raffinerie di qualche giorno fa Gli ultimi attacchi sono avvenuti quando l'esercito ucraino ha detto che le truppe nordcoreane che combattono per la Russia stavano operando con droni oltre il confine in missioni di ricognizione.
Marc Bernal, de retour sur les terrains après plus d’un an d’absence suite à une grave blessure au genou, retrouve progressivement sa forme avec le Barça. Après avoir participé à la victoire écrasante (…)
Macron ai suoi: 'Compromesso era necessario'. La rabbia di Lfi
Resta in carcere il dottor Hussam Abu Safiya, pediatra e direttore dell’ospedale Kamel Adwan di Gaza, arrestato dall’esercito israeliano nel dicembre del 2024. Nei giorni scorsi, sulla stampa internazionale erano circolate notizie sul suo possibile rilascio e sembrava che il suo nome potesse essere tra quello delle centinaia di palestinesi detenuti senza accuse e rimandati […] L'articolo Il tribunale israeliano prolunga la detenzione del dottor Abu Safiya, medico palestinese simbolo di Gaza proviene da Il Fatto Quotidiano .
La prima voce nelle coperture della manovra è la revisione del Pnrr: il governo mette in conto lo 0,22%, circa 5 miliardi di euro nel 2026. Quella a più alta tensione politica è il "contributo" di banche e assicurazioni, che varrà 0,19 punti, circa 4,3 miliardi per il solo anno prossimo, 11 miliardi 'non una tantum' nel triennio. Al taglio dell'Irpef vengono destinati oltre 2,6 miliardi, 2 miliardi agli interventi sui salari, altrettanti vengono accantonati nel bilancio per far fronte a eventuali sentenze sfavorevoli. In attesa che le misure vengano delineate, il Documento programmatico di Bilancio, inviato nella tarda serata di ieri alla Commissione Ue e al Parlamento, fissa le entrate e uscite della manovra, che in totale per il prossimo anno vale circa 18 miliardi, e ribadisce "l'impegno del Governo a proseguire, da un lato, l'azione di sostegno del potere di acquisto delle famiglie e delle imprese e per il sociale e, dall'altro, ad assicurare la sostenibilità della finanza pubblica". La manovra riduce la seconda aliquota Irpef che, dall'attuale 35% passa al 33%, "limitando i benefici per i redditi più alti", viene sottolineato nel documento presentato all'Europa dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Nel testo non si fa riferimento alla rottamazione, però nella tabella delle voci di spesa vengono previsti oltre un miliardo e mezzo, 0,07 punti di Pil per il 2026 (0,06 per il 2027 e 0,04 per il 2028), per la voce "altre misure fiscali". Annunciata a Bruxelles invece la volontà di disporre misure volte a migliorare le capacità di riscossione degli enti locali. Il promesso intervento sul potere d'acquisto dei salari varrà anche per i dipendenti del privato e della pubblica amministrazione: il governo intende agire con sgravi fiscali, l'ipotesi è quella di una flat tax al 10% su rinnovi e premi di risultato nel settore privato. Gli sconti fiscali arriveranno anche sul trattamento accessorio nel pubblico impiego. In materia di welfare, è rifinanziata, per il 2026 e il 2027, la 'Carta dedicata a te' destinata all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, inoltre "specifiche risorse sono destinate al completamento della riforma del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare" ed è potenziata, per il 2026, la misura già prevista nel 2025 per le lavoratrici madri di due o più figli con reddito non superiore a 40mila euro all'anno. Per quanto riguarda le pensioni, viene confermata la sterilizzazione dell'aumento di tre mesi dell'età pensionabile a partire dal 2027 per i soli "lavori gravosi e usuranti". Per la sanità, all'incremento del fondo per il finanziamento del servizio sanitario nazionale previsto l'anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi per il 2026 e 2,65 miliardi annui per il biennio successivo. Una parte delle risorse è destinata ad assunzioni e al miglioramento dei trattamenti in favore del personale sanitario. Riguardo alla spesa in difesa, il Dpb ricorda che il 29 luglio l'Italia ha già espresso l'interesse a fare ricorso allo strumento finanziario europeo Safe (Security Action For Europe), per circa 15 miliardi. Mentre "la valutazione sulla richiesta di attivazione della clausola di salvaguardia nazionale è rimandata a una fase successiva - viene ribadito dal Mef - tenuto anche conto dell'obiettivo di uscire dalla Procedura per Disavanzi Eccessivi".
Il centrocampista del Famalicão è una delle ultime idee dei bianconeri per rinforzare il centrocampo
Alfano (Difesa Servizi) "La Marina una realtà importante del Paese"
Colloquio telefonico tra i presidenti di Usa e Russia. Orban: 'Siamo pronti'. Kiev impone interruzioni dell'elettricità a livello nazionale. Domani Zelensky a Washington