
(Adnkronos) - Il post del presidente ucraino, che non ha ottenuto i missili Tomahawk. Continuano attacchi di droni
È tornata sul palco di “Tu Si Que Vales” la concorrente Laura Marchetti, protagonista di un acceso scontro nella scorsa stagione con la giudice Sabrina Ferilli. Nella puntata del 18 ottobre, la performer ha spiegato di voler chiarire il passato e presentare una nuova esibizione di “danza ancestrale e urlo primordiale”. “Vengo in pace stasera”, […] L'articolo “Che titolo ha lei per stare lì a giudicare? Perché li tenete?”: concorrente a “Tu si que vales” sbotta contro Rudy Zerby e Sabrina Ferilli proviene da Il Fatto Quotidiano .
Crocevia salvezza al Ferraris di Genova con Vieira che deve blindare la sua panchina e trovare la prima vittoria in campionato del Grifone. Non farà sconti il Parma che deve tornare a conquistare i tre punti dopo la sconfitta contro il Lecce.
Massimo Lovati, ex avvocato di Andrea Sempio, ora mette in dubbio l’alibi del suo ex assistito: "Lo scontrino è falso", è "carta straccia" senza riscontri esterni. "Se lui continua a usare quello scontrino, va contro un muro". Continua a leggere
Siparietto negli Stati Uniti fra il proprietario della Juventus e l'ex numero 10
Donnarumma "FS hanno know-how per contribuire a sviluppi futuri Usa".. Articolo <div>Donnarumma “FS hanno know-how per contribuire a sviluppi futuri Usa”</div> su Live Sicilia .
Il tennista danese, numero 11 del ranking Atp, ha subito la rottura del tendine d'Achille in semifinale contro il francese Humbert
I genitori della promessa azzurra, scomparsa a soli 19 anni: "E' la forza di Mati, la sua voglia di vivere pienamente"
Parli con Mario Cardinali, il direttore del Vernacoliere – “mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo livornese e in italiano” – e pensi subito ad Highlander. Nel senso che ne era rimasto solo uno e forse se ne va anche quello. Con una lettera-comunicato choc, qualche giorno fa l’88enne fondatore della testata […] L'articolo “Vernacoliere in crisi? Dissi no a Berlusconi, lo stesso ho fatto con imprenditori-sciacalli che si offrono ora: la nostra libertà non è in vendita” | Intervista al direttore Mario Cardinali proviene da Il Fatto Quotidiano .
'Quattro ladri, due vestiti da operai e due su uno scooter'
Sette nuovi santi e un rinnovato appello allo stop a ogni ostilità nel mondo con la speranza che gli strumenti di guerra cedano il passo a quelli della pace. Papa Leone XIV, domenica mattina, ha proclamato santi il fondatore del Santuario della Madonna di Pompei, Bartolo Longo, Maria Troncatti, Vincenza Maria Poloni, Ignazio Maloyan, Peter To Rot, Maria Carmen Rendiles Martinez e José Gregorio Hernandez Cisneros davanti a 70mila fedeli presenti e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che era in San Pietro insieme al Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, sul sagrato. Nel corso della sua omelia il Pontefice ha ricordato che i nuovi santi non sono "eroi, o paladini di qualche ideale, ma uomini e donne autentici" che hanno vissuto ancorati alla fede. La fede senza la quale i grandi beni materiali e culturali, scientifici e artistici "perdono senso". Al termine dell'Angelus il Pontefice è tornato a parlare di pace. "Che gli strumenti della guerra cedano il passo a quelli della pace attraverso il dialogo inclusivo e costruttivo" in "Terra Santa, in Ucraina e negli altri luoghi di guerra". Dal Papa poi l'appello perché "Dio conceda a tutti i responsabili saggezza e perseveranza nell'avanzare nella ricerca di una pace giusta e duratura". Prevost, sempre al termine dell'Angelus, ha voluto anche accendere un faro sulla situazione in Myanmar: "Le notizie che giungono dal Myanmar sono purtroppo dolorose e riferiscono di continui scontri armati e bombardamenti aerei anche su persone e infrastrutture civili. Sono vicino a quanti soffrono a causa della violenza, dell'insicurezza e di tanti disagi. Rinnovo il mio accorato appello affinché si giunga a un cessate il fuoco immediato ed efficace". Poi un richiamo alla giornata missionaria mondiale: "La Chiesa è tutta missionaria, ma preghiamo specialmente per gli uomini e le donne che hanno lasciato tutto per portare il Vangelo a chi non lo conosce. Sono missionari di speranza tra le genti". Al termine della celebrazione il Papa ha salutato i fedeli con un lungo giro in papamobile attraversando anche via della Conciliazione.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come Leader nell'Eccellenza Ingegneristica per la Crescita Nazionale e l'Infrastruttura Sostenibile. La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all'Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d'America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l'innovazione. “È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all'estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell'ambito dell'ingegneria, della tecnologia e dell'innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest'anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese”, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane. Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l'esperienza di viaggio. Questo comprende l'attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l'obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l'installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%. Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L'obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un'estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
L'esperimento della trasferta in Australia per la sfida con il Milan lascia strascichi, niente cori e un messaggio chiaro: "Non accettiamo lezioni"
Le previsioni degli esperti Articolo Meteo, precipitazioni e tempo instabile: cosa accadrà in Sicilia su Live Sicilia .