
Commozione al funerale di Paolo Taormina FOTO VIDEO
La cattedrale gremita in ogni dove per l'ultimo saluto al giovane Articolo Commozione al funerale di Paolo Taormina FOTO VIDEO su Live Sicilia .
La cattedrale gremita in ogni dove per l'ultimo saluto al giovane Articolo Commozione al funerale di Paolo Taormina FOTO VIDEO su Live Sicilia .
(Adnkronos) - Un team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna ha dimostrato il potenziale di un trattamento terapeutico all’avanguardia
(Adnkronos) - Lo ha detto la head sustainability &corporate affairs Gruppo Sanpellegrino, intervenendo intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’
Roma, 16 ott. (askanews) - Un'indagine, uno studio sulle storie d'amore: compagni, amanti, quattro punti di vista diversi e due coppie, due trentenni, Lea e Andrea, e due cinquantenni, Rocco e Cecilia, i cui destini si incrociano a partire da un incontro, una sera, in un bar, tra Rocco e Lea che iniziano a frequentarsi clandestinamente dando il via a una spirale di intrecci. "Breve storia d'amore", esordio alla regia di Ludovica Rampoldi, presentato alla Festa del Cinema di Roma (sezione Grand Public), è interpretato da Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano e Valeria Golino. Rampoldi, scenggiatrice già affermata, ha ripreso un soggetto che aveva scritto molti anni prima. "Ho cercato, nel momento in cui ho deciso di riprendere in mano questo copione e farne il mio primo film da regista, di andare ancora più all'interno di questa storia, facendomi quelle domande e cercando di dare le risposte più oneste possibili. L'ho fatto cercando comunque di preservare un'ironia ma andando a scavare nella profondità delle relazioni". In questo gioco di sentimenti, in cui si oscilla tra vari generi, Pilar Fogliati è Lea, che sembra voler entrare nella vita del suo amante, quasi come una stalker. L'attrice ha spiegato: "È un personaggio che doveva stare sempre un po' in bilico tra l'ambiguità, tra la follia e l'ossessione, ma sembrava anche una ragazza candida e carina, quindi io ho cercato di puntare su quello, insomma su quelle persone che sembrano una cosa e poi invece... Ti chiedi se sia creepy o normale, quindi ho cercato un po' di seguire questa cosa". "È un film che tratta la tematica immensa, enorme, del tradimento. E cerca di farlo andando oltre al giudizio 1, 2, 3, etica, morale, sbagliato, giusto. Cerca di portarlo su un piano più umano, quindi andando a vedere anche le nostre parti brutte". Adriano Giannini: "È un film che non ti accompagna mai, parlo per lo spettatore, in una zona che riconosci, ma è proprio questo il suo merito, nel senso che riesce ad attraversare generi diversi come la commedia, il romance, la storia d'amore e il thriller con una grande agilità e questo credo che sia molto complesso al cinema e abbastanza unico". Dopo il passaggio alla Festa, il film arriverà nelle sale dal 27 novembre.
(Adnkronos) - L'annuncio con una lettera sui social alla se stessa bambina
Immaginiamo quattro amici (maschi) al bar. Potrebbe il femminicidio di Pamela Genini, ammazzata dal compagno con 24 coltellata a Milano, essere argomento di conversazione? Potrebbe, come qualsiasi fatto di cronaca. Ma, tipicamente, come una cosa che non riguarda gli uomini […] L'articolo «Il femminicidio di Pamela Genini vi sconvolge? Parlatene tra uomini, ma poi parlate anche di voi» sembra essere il primo su iO Donna .
Il ritiro dal commercio di un lotto di mais per pop corn Sigma è stato disposto in via precauzionale dallo stesso produttore per una possibile presenza di alcaloidi del tropano oltre i limiti di legge. Continua a leggere
MATERA (ITALPRESS) – Quarantuno arresti nelle province di Matera, Potenza, Lecce, Salerno, Siracusa e Trani tra cui due minorenni. E' il bilancio a conclusione delle indagini dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Potenza . L'accusa è di associazione per delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, aggravatata dal metodo mafioso, dalla disponibilità di armi, dal numero dei partecipanti e dal coinvolgimento di minori nelle attività criminali: concorso esterno in associazione mafiosa, detenzione e porto abusivo di armi e munizioni. Le indagini avviate nel marzo 2023 hanno delineato l'esistenza di un'associazione criminale dedita al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, radicata nel Comune di Ferrandina in provincia di Matera ma con uno stabile rapporto con la criminalità campana, che esercitava il proprio potere criminale – oltre che attraverso lo spaccio di stupefacenti – anche mediante minacce, aggressioni, e pestaggi, nei confronti di coloro che erano considerati rivali nelle attività criminali. E in tali dinamiche di espressione e affermazione del potere criminale, secondo gli inquirenti rientrerebbe anche un tentato omicidio che la notte di Pasqua 2024 aveva suscitato scalpore nella cittadina federiciana. Nei quasi due anni d'indagine, i Carabinieri hanno documentato numerosi episodi di spaccio, aggressioni e pestaggi, arrestando 5 persone e sequestrando significativi quantitativi di stupefacente, soprattutto hashish e cocaina. Oltre ai 41 destinatari delle ordinanze di applicazione delle misure cautelari, l'indagine ha coinvolto altre 20 persone, denunciate, per un totale di 55 indagati di cui 7 minorenni. Le attività di indagine hanno, infine, consentito di accertare l'utilizzo, da parte di alcuni degli indagati, di apparecchi telefonici all'interno di istituti di reclusione, attraverso i quali comunicavano con i sodali all'esterno, impartendo ordini e direttive. Gli arrestati (5 in carcere, 2 minorenni tradotti presso comunità contenitive, 27 sottoposti agli arresti domiciliari e 7 sottoposti all'obbligo di dimora), sono stati posti a disposizione dell'Autorità Giudiziaria, davanti alla quale dovranno comparire nei prossimi giorni per l'interrogatorio di garanzia. – Foto: Da video Carabinieri Matera – (ITALPRESS).
Nuova puntata di Calcio di Cantiere, format di Calciomercato sugli stadi in Italia: focus sulla situazione di Euro 2032 e sugli stadi proposti per la competizione continentale.
Parenzo e Bertinotti hanno commentato la composizione dei partecipanti presenti al vertice di pace
Basta un semplice gesto per proteggere il motore e la batteria della tua auto: premere la frizione prima di girare la chiave. Una precauzione spesso ignorata, ma che può fare davvero la differenza
(Adnkronos) - Si tratta della residenza di campagna dove re Carlo III invita la sua famiglia a trascorrere le vacanze natalizie, seguendo una tradizione iniziata da sua madre
(Adnkronos) - Così corporate vice president e gm Novo Nordisk Italia, intervenuto all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione
Roma, 16 ott. (Adnkronos/Labitalia) - "Nel 2020 abbiamo lanciato la 'Circular for Zero', che ci ha posto come obiettivo nel 2045 di avere emissioni zero, che chiaramente per una società farmaceutica, che comunque ha impianti di produzione, è un obiettivo molto sfidante. Noi già oggi abbiamo tutte le nostre fabbriche che si affidano esclusivamente a fonti di energia rinnovabili e contiamo ad arrivare nel 2045 all'obiettivo. Da questo poi nascono tante altre progettualità, la cui cosa più importante è far sì che siano tangibili e calate sul territorio". Così Alfredo Galletti, corporate vice president e gm Novo Nordisk Italia, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio' tenutosi oggi al Palazzo dell'Informazione a Roma. che ha ricordato come il cammino dell'azienda in ambito di sostenibilità sia iniziato 50 anni fa, nel 1975. "Una delle progettualità a cui tengo maggiormente -ha continuato- è il nostro 'Cities for Better Health', che è una partnership fatta con varie città a livello di tutto il mondo, che inizia da dieci anni fa. E noi in Italia abbiamo partnership con vari comuni e copriamo 23 milioni di italiani, con progettualità piccole e ben specifiche, fatte in accordo con le istituzioni locali e secondo i bisogni di ciascuna città o di ciascuna realtà. Perché poi chiaramente questo obiettivo, la nostra ambizione non la possiamo raggiungere da soli e chiaramente tutti gli attori devono prendervi parte", ha sottolineato. E Galletti ha sottolineato che "abbiamo molta attenzione per la biodiversità, con ad esempio un'oasi ecologica con 60 mila api, in Toscana, che abbiamo creato per continuare a garantire il nostro impegno per la biodiversità". "E c'è anche innovazione dal punto di vista ambientale e di sostenibilità nei nostri prodotti. Qualche mese fa abbiamo lanciato la prima insulina settimanale al mondo. Chiaramente le nostre penne sono usa e getta, mentre prima un'iniezione giornaliera richiedeva chiaramente uno spreco di plastica che deve essere smaltita. Noi non solo ne abbiamo una settimanale, ma abbiamo anche messo in piedi un sistema di riciclo che si chiama ReMed, in sette città italiane con più di 230 farmacie dove il paziente può riportare queste penne una volta utilizzate e noi le ricicliamo e da questo facciamo svariati materiali", ha concluso.