
Trump a Netanyahu: “A Gaza gente affamata, fai arrivare più cibo”
Prima presa di distanza dall’alleato, che invece continua a negare: “Nella Striscia non c’è carestia, continuiamo a combattere”
Prima presa di distanza dall’alleato, che invece continua a negare: “Nella Striscia non c’è carestia, continuiamo a combattere”
Stretta tra i due fronti della polemica, la direzione di Paolo Pombeni, ora forse perfino in bilico
Hanno finito di scontare il loro debito con la giustizia. Come Anna Patrizia Messina Denaro, la sorella dell’ex superlatitante. Antimafia in allerta
Il presidente americano sull’omologo russo: “Non sono più interessato a parlargli”. Gli hacker fermano 50 voli Aeroflot”
Grazie alla nuova app Max, le autorità potranno sorvegliare ogni movimento dei cittadini come in un campo di lavoro sovietico. Intanto bloccano l’accesso a Internet col pretesto di misure anti-droni e vietano le ricerche “estremiste” online
Dopo la fuga dei cervelli, ecco la fuga… dei pensionati! Sempre più italiani, infatti, scelgono di espatriare per andare a godersi la vita fuori dai confini italiani e, soprattutto, con i propri soldi in tasca. La scelta di trasferirsi è cresciuta in modo esponenziale dal 2010 al 2023. La tassazione favorevole, ovviamente, attira di più persone con redditi medio-alti e le mete predilette sono Albania e Tunisia . Le regole: per ottenere gli sgravi fiscali è necessario cambiare residenza fiscale e passare almeno 183 giorni nel Paese di approdo ; la tassazione agevolata ha durate differenti a seconda dei Paesi e a volte non è per sempre. In Grecia, ad esempio, dura “solo” 15 anni; in Portogallo, fino al 2023 la tassazione era ferma al 10%, ma dal 2024 vengono applicate aliquote dal 14,5 al 53% a seconda del reddito; In luoghi come Albania, Panama, Costa Rica ed Ecuador è in vigore, invece, un’esenzione totale sulle pensioni estere. I pensionati italiani cercano il bel clima e la vita dolce in Paesi in cui essa stessa costa molto meno che sulle nostre coste e la qualità dei servizi riesca ad avvicinarsi a quella italiana. L’ultima relazione annuale dell’Inps certifica un aumento dei pensionati in fuga: su 228.600 pensionati italiani residenti all’estero ben 37.825 (calcolando i soli dipendenti di attività private) sono individui la cui carriera retributiva si è svolta esclusivamente in Italia, in larga parte con pensioni particolarmente ricche, che al momento del ritiro hanno deciso di trasferire la loro residenza all’estero attratti da regimi fiscali molto più accomodanti del nostro . I pensionati con un reddito lordo medio mensile superiore ai 5 mila euro presentano una propensione all’emigrazione che è più di sei volte superiore di quella registrata nelle classi di reddito più basse. Fino al 2024, i Paesi esteri più interessati dal fenomeno sono stati Spagna e Portogallo, seguiti da Svizzera, Francia e Germania.
Sono quattro le vittime in Italia dall’inizio dell’anno. Le ultime due infettate a Baia Domizia e Maddaloni nel Casertano
Sull’aggressione indaga la Digos, coordinata dalla procura di Milano: nelle immagini delle telecamere interne ed esterne dell’autogrill si cercano indizi per dare un nome alle persone che si sono scagliate contro padre e figlio
L’erede della famiglia di costruttori di yacht e le sue relazioni pericolose: “Sono stato solo un tramite”
Il botta e risposta tra l’attore e l’interlocutore anonimo sulle chat e gli audio diffusi online: “Stiamo cercando di venirti incontro ma tu la tiri troppo per le lunghe”
Federico Gobbi, infettivologo di Negrar: “La malattia è insidiosa per chi la contrae, ma anche per chi deve fare una diagnosi. E non ci sono vaccini”
Lo Stato impugna la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto 4 milioni agli eredi dei martiri di Falzano. “Un insulto alla memoria” dicono gli avvocati. Ceccarelli: “Il governo ritiri il ricorso”. Parrini: “Un vero scandalo”
Associazioni di categoria, ma anche sodalizi sportivi, sottolineano la delicatezza della situazione: “È ora che l’argomento sia messo al centro del dibattito politico locale e provinciale”
La città si preparava alla distruzione imminente dei suoi ponti: tre ore per chiudersi in casa, con porte e finestre sbarrate. In 5mila evacuarono rifugiandosi a Palazzo Pitti. Chi si trovava per strada poteva essere ucciso dai soldati
Alimentati dal maestrale, oltre 40 i roghi: paura, devastazione e rabbia in tutta l‘Isola