Tra falchi e tartarughe, cresce il traffico illegale di animali selvatici

Tra falchi e tartarughe, cresce il traffico illegale di animali selvatici

AGI - Nelle zampe finte targhette per nasconderne l' origine asiatica ed eludere il divieto di importazione in Europa . I rapaci valgono decine di migliaia di euro. I due rari esemplari di falco pellegrino svolazzano rinchiusi dentro la cassa caricata su un volo decollato dagli Emirati Arabi, poi atterrato sulle piste a ridosso della cosiddetta ' cargo city' di Fiumicino , l'area dell'aeroporto di Roma destinata alle merci. Qui scattano controlli, sequestri e denunce . Pipistrelli e pesci tropicali Un fine viaggio simile alla storia di centinaia di animali selvatici – pappagalli , tartarughe , pesci tropicali e pure pipistrelli – prelevati illegalmente dai loro habitat naturali . E spediti, ogni giorno, negli hub internazionali di Roma e Milano . Le due mete italiane – ultime destinazioni o tappe di transito – del traffico illegale di animali selvatici . Tartarughe e altri rettili Un fenomeno in grande espansione che rappresenta a livello globale il quarto mercato della criminalità dopo il traffico di droga, di armi e di esseri umani. Solo nello scalo romano, lo scorso anno, sono transitate oltre 150mila tartarughe , 7.600 rettili , 24mila pesci tropicali . Dati, forniti all'AGI dalla squadra Cites , il gruppo della Guardia di Finanza di Fiumicino specializzato nel riconoscimento delle specie rare protette dalla Convenzione di Washington , che fotografano l'impennata della domanda di animali esotici . A cui si associa un alto rischio di infiltrazioni criminali . Stivali di pelle di coccodrillo Nei primi otto mesi del 2005, ad esempio, sempre a Fiumicino sono stati sequestrati 1.500 pesci tropicali . Ma anche venti prodotti di pelletteria . Ovvero, stivali con l'etichetta “pelle di bovino” ma in realtà rivestiti di pelle di coccodrillo e destinati al mercato nero dell'alta moda . Merce preziosa che avrebbe fruttato fino a 4mila euro al paio . Oppure coralli vivi (20 intercettati dal gennaio scorso) e quindi protetti e non commerciabili. "Animali a rischio estinzione" Un fenomeno criminale che " minaccia la conservazione delle specie in natura ”, spiega il luogotenente Candeloro Calabrò a capo dell'unità Cites di Fiumicino che insieme a Ignazio Pappalardo dell' Agenzia delle Dogane e dei Monopoli coordina le attività di contrasto al commercio illegale di animali selvatici. “Il commercio tristemente famoso dell' avorio , delle scaglie di pangolino o del corno di rinoceronte sono gli esempi più noti, cui si aggiungono altri a volte meno conosciuti, come quello che interessa l' orso malese vittima del bracconaggio per la bile ma anche per le zampe, la carne e gli artigli o gli animali marini , come i coralli , commerciati per l' acquariologia ”, aggiunge il finanziere. In generale, in Italia arrivano prevalentemente specie marine , impiegate in acquariologia , e rettili , soprattutto tartarughe provenienti nella maggioranza dei casi dalla Cina, che vengono commerciate come pet . Le tartarughe rappresentano anche i principali animali di esportazione , seguite dai pappagalli e, in misura minore, rapaci per la falconeria. Le 'volpi volanti' Ma non solo.  "Ci capita di controllare anche animali più inusuali : all’inizio di quest’anno, per esempio, sono arrivati a Fiumicino anche 27 ' volpi volanti' , ovvero pipistrelli, provenienti dall’ Indonesia . Non sempre conosciamo la destinazione di questi animali, ma di solito sono affidati a grossisti che si occupano della vendita in Italia e all’estero", sottolinea Calabrò. Il presidio dell'unità Cites "La funzione del nostro presidio , soprattutto in un aeroporto così strutturato e con un alto volume di passeggeri come Fiumicino non è dunque soltanto quella di individuare sempre maggiori quote di questo traffico illegale , ma anche di assicurare che le condizioni di trasporto degli animali siano garantite a tutela del loro benessere ", conclude. Le denunce e il recupero 'Scudo' contro il fenomeno del traffico illegale di animali è appunto il gruppo Cites della Guardia di Finanza che opera in sinergia con gli uomini dell' Agenzia delle Dogane e dei Monopoli . Dopo la scoperta dell' illecito , scatta la fase del recupero e delle segnalazioni all'autorità giudiziaria . I due falchi sono stati trasferiti in un centro specializzato . E il 'proprietario' è stato denunciato per i reati di falso e introduzione di fauna in via di estinzione senza la licenza di importazione .

“Luna e pane non condividono lo stesso Wi-Fi”: la filosofia post moderna di Boniface e i tifosi che bevono birra su una gru | Domeniche Bestiali

“Luna e pane non condividono lo stesso Wi-Fi”: la filosofia post moderna di Boniface e i tifosi che bevono birra su una gru | Domeniche Bestiali

“Non mi sogno neppure di prestarmi a roba simile”. Ci abbiamo provato a farci scrivere Dom Best dall’intelligenza artificiale, ma ha risposto così e quindi ci tocca scrivercela da soli questa benedetta rubrica. Ci tocca ancora spulciare i comunicati dei giudici sportivi, per trovare perle di inimicizia sportiva e trattati di maleducazione, di rage against […] L'articolo “Luna e pane non condividono lo stesso Wi-Fi”: la filosofia post moderna di Boniface e i tifosi che bevono birra su una gru | Domeniche Bestiali proviene da Il Fatto Quotidiano .

Lara Colturi, la fuoriclasse dello sci che corre per l’Albania si racconta al Fatto.it: “Alle polemiche non faccio caso. Sicurezza? Non si fa ancora abbastanza”

Lara Colturi, la fuoriclasse dello sci che corre per l’Albania si racconta al Fatto.it: “Alle polemiche non faccio caso. Sicurezza? Non si fa ancora abbastanza”

Tre anni fa, a 16 anni nemmeno compiuti, esordiva in Coppa del mondo. Per gli addetti al settore era il futuro dello sci alpino (spoiler: ora è il presente). Ma prima dei suoi risultati nel Circo bianco fece discutere la scelta della famiglia di farla correre per la Federazione albanese. E così lei, Lara Colturi, […] L'articolo Lara Colturi, la fuoriclasse dello sci che corre per l’Albania si racconta al Fatto.it: “Alle polemiche non faccio caso. Sicurezza? Non si fa ancora abbastanza” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Trascinatore all’Inter, goleador con l’Argentina (dove ha raggiunto pure Crespo): i dati dicono che Lautaro Martinez è tra i top mondiali

Trascinatore all’Inter, goleador con l’Argentina (dove ha raggiunto pure Crespo): i dati dicono che Lautaro Martinez è tra i top mondiali

“Mi sento sottovalutato, penso di essere tra i 5 attaccanti più forti al mondo”. Così Lautaro Martinez circa un mese fa durante un’intervista a La Gazzetta dello Sport. Non si può dire con certezza se sia o non sia tra i primi cinque attaccanti più forti a livello internazionale – in certe valutazioni subentrano anche […] L'articolo Trascinatore all’Inter, goleador con l’Argentina (dove ha raggiunto pure Crespo): i dati dicono che Lautaro Martinez è tra i top mondiali proviene da Il Fatto Quotidiano .

Cibo, non mangime: in Unione europea ‘si sprecano’ per gli allevamenti 124 milioni di tonnellate all’anno di cereali

Cibo, non mangime: in Unione europea ‘si sprecano’ per gli allevamenti 124 milioni di tonnellate all’anno di cereali

Due miliardi di persone nutrite ogni anno in più e terreni agricoli ampi quasi quanto il Messico recuperati per coltivare alimenti adatti al consumo umano: è quanto si potrebbe ottenere smettendo di utilizzare le colture agricole come mangime per gli animali allevati intensivamente. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, Compassion in World Farming (Ciwf) pubblica […] L'articolo Cibo, non mangime: in Unione europea ‘si sprecano’ per gli allevamenti 124 milioni di tonnellate all’anno di cereali proviene da Il Fatto Quotidiano .

Giornata mondiale dell’alimentazione, le storie di povertà nei Paesi ‘ricchi’: “Salto il pasto per pagare le medicine”

Giornata mondiale dell’alimentazione, le storie di povertà nei Paesi ‘ricchi’: “Salto il pasto per pagare le medicine”

La povertà alimentare non significa solo soffrire la fame in senso stretto, ma può essere un frigorifero mezzo vuoto, la rinuncia alla qualità per risparmiare, la vergogna di chiedere aiuto per un pacco di pasta, una tavola vuota. È presente anche nei Paesi ad alto reddito, Italia compresa perché è il riflesso di una precarietà […] L'articolo Giornata mondiale dell’alimentazione, le storie di povertà nei Paesi ‘ricchi’: “Salto il pasto per pagare le medicine” proviene da Il Fatto Quotidiano .

“Mio figlio autistico senza il sostegno, siamo abbandonati e discriminati”. Così i genitori denunciano la scuola non inclusiva – Le storie

“Mio figlio autistico senza il sostegno, siamo abbandonati e discriminati”. Così i genitori denunciano la scuola non inclusiva – Le storie

La scuola italiana non è ancora inclusiva. Ad un mese dall’inizio del nuovo anno scolastico oltre la metà degli studenti vive in condizioni di fragilità, senza un’idonea assistenza prevista dal Piano Educativo Individualizzato (PEI). Continuano a non venire garantiti per tutti gli aventi diritto gli insegnanti specializzati sul sostegno, gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, […] L'articolo “Mio figlio autistico senza il sostegno, siamo abbandonati e discriminati”. Così i genitori denunciano la scuola non inclusiva – Le storie proviene da Il Fatto Quotidiano .

Sostegno, i docenti precari continuano ad aumentare (+18mila) e la continuità didattica resta un miraggio per molti ragazzi disabili. Ecco i numeri ufficiali

Sostegno, i docenti precari continuano ad aumentare (+18mila) e la continuità didattica resta un miraggio per molti ragazzi disabili. Ecco i numeri ufficiali

Nemmeno il Governo Meloni ce l’ha fatta: i docenti precari sul sostegno continuano ad aumentare. La linea del grafico sui supplenti individuati per i ragazzi disabili di ogni ordine e grado è sempre più in salita: quest’anno – secondo i dati forniti negli ultimi giorni dal ministero dell’Istruzione e del Merito – sono 121.026. Circa […] L'articolo Sostegno, i docenti precari continuano ad aumentare (+18mila) e la continuità didattica resta un miraggio per molti ragazzi disabili. Ecco i numeri ufficiali proviene da Il Fatto Quotidiano .

I jeans blu si candidano a diventare il capo più versatile e sofisticato dell’armadio in inverno. Ecco 5 outfit per abbinarli con stile

I jeans blu si candidano a diventare il capo più versatile e sofisticato dell’armadio in inverno. Ecco 5 outfit per abbinarli con stile

Insieme a maglioncini essenziali, blazer strutturati e bluse femminili, i jeans blu si apprestano a diventare protagonisti del guardaroba di stagione, da mattina a sera. Ecco cinque idee di outfit di tendenza per abbinarli con stile. Con giacca in lana […] L'articolo Jeans blu, 5 outfit di tendenza per abbinarli con stile sembra essere il primo su iO Donna .