Darya Safai, "un piano per rapirmi". L'accusa che sconvolge l'Europa

Darya Safai, "un piano per rapirmi". L'accusa che sconvolge l'Europa

Una rivelazione destinata a sconvolgere l'Europa, quella di Darya Safai : la parlamentare belga e attivista per i diritti delle donne ha affermato di essere stata informata dai servizi di sicurezza del fatto che l' Iran avrebbe predisposto piani per rapirla . "La polizia e i servizi di sicurezza belgi mi hanno contattata in merito a una situazione allarmante riguardante la mia sicurezza", ha scritto Safai, di origine iraniana , via social. "Hanno ricevuto informazioni preoccupanti che indicano che il regime islamico in Iran intende rapirmi e portarmi a Teheran". "Hanno intenzione di farlo passando per la Turchia . Pertanto, mi è stato fortemente sconsigliato di recarmi in Turchia", ha aggiunto Safai, che rappresenta il partito nazionalista fiammingo N-Va in Parlamento. Safai vede un collegamento tra la sua richiesta di classificare il Corpo d'élite delle Guardie della Rivoluzione Islamica (Irgc), i Pasdaran , come organizzazione terroristica nell' Unione Europea e i piani di rapimento. Una risoluzione da lei presentata su questo argomento è stata recentemente approvata dal Parlamento belga, ha scritto. Safai afferma di essere stata imprigionata in Iran, prima di fuggire in Belgio. "So benissimo che mostri siete , e so che torturate, stuprate e uccidete ", ha scritto, rivolgendosi alle autorità iraniane. "E, anche se temo per la mia vita , non smetterò mai di lottare per la libertà", ha aggiunto. Numerose sanzioni dell'Ue sono già in vigore contro l'Iran, a causa di gravi violazioni dei diritti umani. Il governo iraniano è accusato di brutali violenze contro manifestanti pacifici, arresti arbitrari e torture nei confronti di oppositori del governo. L'Irgc, tuttavia, non è ancora stato classificato come organizzazione terroristica.

Inter U23, altro rinforzo per Vecchi: chi è Cinquegrano

Inter U23, altro rinforzo per Vecchi: chi è Cinquegrano

Altro rinforzo in arrivo per l' I nter Under 23 di Stefano Vecchi . Dopo Giuseppe Prestia, Riccardo Melgrati e Lorenzo Avitabile, sarà presto ufficiale anche l'arrivo di Simone Cinquegrano , difensore classe 2004 in arrivo dal Sassuolo. Come documentato dalle immagini, il giocatore è in sede per la firma con l’Inter. Si tratta di un terzino destro classe 2004. A 21 anni ha già collezionato 38 presenze fra i "grandi", avendo giocato in prestito al Rimini, dove ha realizzato anche 3 gol e due assist fra campionato e Coppa Italia di Serie C prima di rientrare in neroverde.

Energy Release 2.0, firmato il decreto dopo il via libera Ue

Energy Release 2.0, firmato il decreto dopo il via libera Ue

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato oggi il decreto che modifica il meccanismo dell ‘”Energy Release . Il nuovo atto giunge a valle del confronto con la Commissione Europea, che aveva inviato all'Italia una “confort letter” nella quale la misura veniva ritenuta compatibile con il diritto europeo a fronte del recepimento di alcune modifiche. La norma, nella versione già emanata nel corso del 2024, prevede l'anticipazione di energia a prezzo calmierato per i comparti industriali che ne fanno più elevato uso, a fronte dell'impegno nella realizzazione di impianti rinnovabili con i quali restituire, nei successivi venti anni, l'energia anticipata. Il nuovo decreto prevede l'introduzione di una procedura competitiva per la selezione dei soggetti incaricati della realizzazione di nuova capacità di generazione e della restituzione dell'energia anticipata. Si interviene poi con l'inserimento di una clausola che evita l'eventuale sovra-remunerazione dell'investimento nello sviluppo di impianti a fonti rinnovabili al termine dei venti anni contrattuali, anche tenendo conto dell'anticipazione triennale dell'energia a prezzo calmierato. Le modifiche adottate tutelano il corretto funzionamento del mercato e sono in linea con l'obiettivo prioritario del MASE: non pregiudicare l'assegnazione dell'energia anticipata già avvenuta a marzo 2025, salvaguardare il legittimo affidamento degli operatori e mantenere la sostenibilità economica dell'operazione per i beneficiari. “L'Energy Release 2.0 – ha dichiarato il ministro Pichetto Fratin – è uno strumento strategico per accompagnare lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile in Italia e sostenere la competitività del nostro sistema industriale, in particolare delle imprese energivore. Abbiamo lavorato con la Commissione Europea con spirito costruttivo, ottenendo un risultato che rafforza la solidità giuridica e l'efficacia della misura, senza ritardi o ripercussioni sulle assegnazioni già effettuate”. Il decreto nel confermare l'allocazione dell'energia anticipata a 65 euro/MWh secondo le domande già accolte dal GSE a marzo scorso, prevede lo svolgimento di una procedura competitiva aperta a tutti i soggetti interessati alla realizzazione della nuova capacità (energivori, aggregatori, produttori di rinnovabili, terzi delegati) e un meccanismo di compensazione economica e di clausola di estensione automatica dei contratti, nel caso in cui emerga un vantaggio economico residuo al termine del periodo ventennale. Il decreto sarà adesso trasmesso alla Corte dei Conti e sarà disponibile sul sito del Ministero una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale. – Foto IPA Agency – (ITALPRESS).

Ebrei aggrediti, si muove la Procura: odio razziale. L'aggressione choc

Ebrei aggrediti, si muove la Procura: odio razziale. L'aggressione choc

La Procura di Milano ha aperto un'inchiesta sulla vicenda della famiglia ebrea aggredita in un'area di sosta dell'autostrada Milano Laghi. Il reato ipotizzato è percosse aggravate dall'odio razziale. L'episodio è avvenuto domenica sera all'Autogrill di Lainate, venti chilometri a nord di Milano. La vittima, un turista francese di 52 anni che viaggiava con il figlio di sei, ha filmato con il cellulare alcuni momenti dell'aggressione. La violenza, da parte di una decina di persone, è scattata quando hanno visto che padre e bimbo indossavano la kippah. «Palestina libera», «Qui non è Gaza, qui siamo in Italia», «Assassini»,  «Andate all'inferno prima o poi», sono state queste le grida del gruppo. Il video dura poco di più un minuto. Gli aggressori hanno cercato di far cancellare le immagini, ma al rifiuto la vittima è stata aggredita nuovamente con calci e pugni. Il 52enne la sera stessa ha sporto denuncia alla polizia Stradale. Una risposta concreta arriverà nei prossimi giorni, quando gli inquirenti approfondiranno le immagini girate dalla vittima.

Cnpr forum: "Allarme povertà, tutelare i minori la priorità"

Cnpr forum: "Allarme povertà, tutelare i minori la priorità"

Roma, 29 lug. (askanews) - "I dati Istat sulla povertà in Italia evidenziano un peggioramento costante e un forte rischio di esclusione sociale, soprattutto in alcune aree del Paese. Si chiede un intervento urgente di Stato e istituzioni locali per rafforzare le misure di protezione sociale, sostenere le famiglie a basso reddito e reintrodurre il reddito di cittadinanza con correttivi. Tra le proposte avanzate figurano l'introduzione del salario minimo, il contrasto al lavoro povero e maggiori investimenti nella scuola per garantire pari opportunità e riattivare l'ascensore sociale". Lo ha dichiarato Ylenia Zambito (Pd), segretario della Commissione Affari sociali e lavoro del Senato nel corso del Cnpr forum "Bambini a rischio come rispondere all'allarme povertà", promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca. "La priorità è individuare strumenti efficaci per invertire l'attuale tendenza - Fabrizio Sala, deputato di Forza Italia in Commissione Finanze a Montecitorio -, puntando sul benessere collettivo e sullo sviluppo economico e sociale. Occorrono misure per incentivare le nascite e contrastare l'invecchiamento della popolazione, rafforzando al contempo l'assistenza dei Comuni e controllando la qualità degli investimenti. Fondamentale promuovere una cultura dell'inclusione e creare condizioni che favoriscano l'indipendenza economica dei cittadini". Definisce preoccupanti i numeri forniti dall'Istat Mauro Del Barba (IV), segretario della Commissione Finanze della Camera: "I dati Istat sulla povertà minorile, con il 29,6% dei minori a rischio, sono definiti allarmanti e riflettono anche l'indebolimento del ceto medio, storicamente motore dell'ascensore sociale. Si sottolinea la necessità di investimenti strutturali e continuativi in educazione e sostegno alle famiglie, superando misure temporanee come i decreti-legge". Riconosce il buon lavoro del governo Laura Cavandoli, deputata della Lega in Commissione Finanze: "La crisi legata alla povertà educativa e all'inverno demografico richiede interventi mirati. Il Governo ha destinato oltre 300 milioni di euro per cinque anni, puntando su enti locali e Terzo Settore per valorizzare le buone pratiche e fornire supporto concreto alle famiglie. Dopo la pandemia e la gestione del Reddito di cittadinanza, l'attuale esecutivo ha scelto di superare l'assistenzialismo e concentrare i fondi su misure di sostegno diretto". Nel corso dei lavori, moderati da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Sabatino Broccolini, commercialista e revisore legale dell'Odcec di Teramo: "L'Istat ha lanciato un allarme sul futuro del Paese. Un bambino su tre è a rischio povertà o esclusione sociale. Numeri che non possiamo in alcun modo consentirci. Investire sul capitale umano significa combattere le diseguaglianze e offrire a tutti opportunità di studio, crescita e formazione adeguati ad affrontare le sfide del mercato del lavoro. In particolar modo il Sud e le isole vedono dati allarmanti con mancanza di reti per l'infanzia e le famiglie fondamentali" Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell'Istituto nazionale esperti contabili: "L'inclusione implica l'abbattimento delle barriere economiche, culturali ed etniche che impediscono a persone e gruppi di sentirsi pienamente accettati e valorizzati nella società. Diversa dall'integrazione, che richiede l'adattamento ai modelli culturali esistenti, l'inclusione comporta invece un'apertura della società stessa verso chi ha origini o culture differenti".