Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race

Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race

Lorenzo Musetti perde contro Giovanni Mpetshi Perricard (che si prende la rivincita dopo quattro sconfitte consecutive) e viene eliminato ai quarti di finale dell’Atp di Bruxelles. 6-4 7-6 il finale in un’ora e 24 minuti di gioco in favore del francese, che ha avuto un ottimo rendimento al servizio, nonostante Musetti abbia anche avuto due […] L'articolo Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race proviene da Il Fatto Quotidiano .

Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race

Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race

Lorenzo Musetti perde contro Giovanni Mpetshi Perricard (che si prende la rivincita dopo quattro sconfitte consecutive) e viene eliminato ai quarti di finale dell’Atp di Bruxelles. 6-4 7-6 il finale in un’ora e 24 minuti di gioco in favore del francese, che ha avuto un ottimo rendimento al servizio, nonostante Musetti abbia anche avuto due […] L'articolo Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race proviene da Il Fatto Quotidiano .

Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race

Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race

Lorenzo Musetti perde contro Giovanni Mpetshi Perricard (che si prende la rivincita dopo quattro sconfitte consecutive) e viene eliminato ai quarti di finale dell’Atp di Bruxelles. 6-4 7-6 il finale in un’ora e 24 minuti di gioco in favore del francese, che ha avuto un ottimo rendimento al servizio, nonostante Musetti abbia anche avuto due […] L'articolo Musetti perde contro il servizio di Mpetshi Perricard (che spacca anche i bicchieri in tribuna): cosa cambia in ottica Atp Finals | La nuova classifica Race proviene da Il Fatto Quotidiano .

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Treviso, 17 ott. (Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso. Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”. La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l'aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Treviso, 17 ott. (Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso. Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”. La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l'aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Treviso, 17 ott. (Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso. Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”. La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l'aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Treviso, 17 ott. (Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso. Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”. La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l'aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Treviso, 17 ott. (Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso. Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”. La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l'aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

Treviso, 17 ott. (Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso. Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”. La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l'aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.