Intitolata al carabiniere eroe Salvo D'Acquisto una sala del Ministero delle Imprese

Intitolata al carabiniere eroe Salvo D'Acquisto una sala del Ministero delle Imprese

Questa mattina, presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini si è tenuta la cerimonia di intitolazione di un'aula della sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy al Vicebrigadiere Salvo D'Acquisto, medaglia d'oro al Valor Militare, che in questo storico palazzo prestò servizio e di cui oggi ricorre l'anniversario della nascita. Alla cerimonia sono intervenuti il ​​Ministro Adolfo Urso, il sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto e il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Luongo, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. "Dedicare una sala del Ministero delle Imprese del Made in Italy al venerabile Salvo d'Acquisto è per noi un orgoglio e un onore. La sua figura di eroismo e generosità cristiana ci può indicare la strada migliore anche per quanto riguarda oggi il sistema produttivo nel campo dell'industria della difesa e della sicurezza che è assolutamente necessario per tutelare la pace, la libertà e aggiungere l'indipendenza della nostra Europa", ha dichiarato il Ministro Urso. “Siamo ben consapevoli - ha aggiunto - di quello che rappresenta l'Arma dei Carabinieri per l'Italia, un'istituzione militare che vive, interpreta e tutela del territorio”. “Per questo la Benemerita molto spesso viene chiamata a formare altri corpi di polizia di diversi paesi e portata ad esempio anche per quello che potrete fare con il Governo italiano nella pacificazione della terra di Palestina”, ha concluso il Ministro. L'evento è stato preceduto dal “Canto degli Italiani” di Goffredo Mameli e Michele Novaro, suonato dalla Banda musicale dell'Arma. Durante la cerimonia di intitolazione è stato osservato un minuto di silenzio in onore dei tre militari (il Brigadiere Capo Valerio D'Aprà, il Carabiniere Scelto Davide Bernardello e il Luogotenente Marco Bifari) che hanno perso la vita a Castel d'Azzano nell'esplosione di un'abitazione durante un'operazione di ordine pubblico. Un percorso di pannelli rievocativi dedicati alla storia dell'Arma e l'esposizione di divise storiche hanno accompagnato gli ospiti nel ricordo del Vicebrigadiere Salvo D'Acquisto che, a soli 23 anni, sacrificò la propria vita per salvare ventidue civili rastrellati durante una rappresaglia, conseguente al presunto attentato in cui perse la vita un soldato tedesco. Salvo D'Acquisto, consapevole dell'innocenza dei prigionieri, si offrì volontario alla fucilazione da parte dei nazisti, diventando simbolo di coraggio, dedizione alla Patria e di sacrificio per il prossimo. Nell'aula a lui dedicata anche cimeli appartenuti al giovane eroe, e la medaglia d'oro al valore militare. Lo scorso febbraio, Papa Francesco ha riconosciuto Salvo D'Acquisto come Venerabile, avviando ufficialmente il processo di beatificazione. Il Generale CA Salvatore Luongo, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, dopo aver espresso profonda gratitudine al Ministro Adolfo Urso, per “l'attenzione e la sensibilità” dimostrate con la scelta di questa intitolazione ha sottolineato che tale gesto “trasforma la sala in un luogo dove il sacrificio di ieri, ispira l'operato di oggi, ricordando che la grandezza di una nazione si misura nella dedizione di chi la serve”. E che “questo momento non è solo un omaggio al passato, ma un impegno per il presente e il futuro: assicurare che l'esempio di Salvo D'Acquisto continua a parlare alle nuove generazioni, rammentando a tutti coloro che attraverseranno questi spazi, che il quotidiano agire per il Paese si fonda su valori incrollabili”.

Sopra i collant o sotto i pantaloni in pelle, per l'Autunno-Inverno 2025/2026 le pumps si indossano così...

Sopra i collant o sotto i pantaloni in pelle, per l'Autunno-Inverno 2025/2026 le pumps si indossano così...

Ci sono scarpe che non passano mai di moda. Le décolleté con il cinturino alla caviglia, per esempio: un classico senza tempo capace di valorizzare ogni silhouette, grazie a un design tanto elegante quanto ben collaudato. Il loro punto di […] L'articolo 5 modi (inaspettati) per abbinare le décolleté con il cinturino sembra essere il primo su iO Donna .

“Sono vittima di stalking ossessivo di un fan, pensava che fossi sua moglie. La giustizia mi ha delusa”: lo sfogo di Kylie Bearse, meteorologa di FOX31 Denver

“Sono vittima di stalking ossessivo di un fan, pensava che fossi sua moglie. La giustizia mi ha delusa”: lo sfogo di Kylie Bearse, meteorologa di FOX31 Denver

Kylie Bearse, meteorologa di FOX31 Denver, si è sfogata prima sui social e poi con una intervista a People raccontando la sua storia. La donna, infatti, è stata vittima di stalking: “Condivido perché non voglio che un’altra donna si senta insicura come me e so di non essere l’unica persona che il sistema ha fallito […] L'articolo “Sono vittima di stalking ossessivo di un fan, pensava che fossi sua moglie. La giustizia mi ha delusa”: lo sfogo di Kylie Bearse, meteorologa di FOX31 Denver proviene da Il Fatto Quotidiano .

Grecia, Parlamento al voto sulla legge che legalizza la giornata lavorativa da 13 ore. Il governo di destra: “Flessibilità aiuta dipendenti e imprese”

Grecia, Parlamento al voto sulla legge che legalizza la giornata lavorativa da 13 ore. Il governo di destra: “Flessibilità aiuta dipendenti e imprese”

Non più otto ore lavorative al giorno, bensì 13, per un massimo di 37 giornate all’anno. Facendo un rapido calcolo, si tratta di quasi 24 giorni in più da dover dedicare alla propria occupazione. Di fatto, le ferie garantite da un contratto da dipendente. È quanto previsto dalla proposta di legge, attesa per giovedì mattina […] L'articolo Grecia, Parlamento al voto sulla legge che legalizza la giornata lavorativa da 13 ore. Il governo di destra: “Flessibilità aiuta dipendenti e imprese” proviene da Il Fatto Quotidiano .

Luppi (Msd): "Investire in prevenzione un vantaggio per il Paese"

Luppi (Msd): "Investire in prevenzione un vantaggio per il Paese"

Roma, 15 ott. (Adnkronos Salute) - "La prevenzione è sicuramente l'investimento migliore per il Paese. In generale investire in salute è un grandissimo vantaggio per tutto il Paese e anche per tutta l'Europa, ma sicuramente puntare sulla prevenzione è la regola di base per poter generare non solo una crescita economica, ma anche un benessere sociale, che è quello che serve di più in questo momento". Così Nicoletta Luppi, presidente di Msd Italia all'incontro Investing for Healthy Ageing, organizzato a Roma per discutere sulle strategie più efficaci per un invecchiamento attivo e in salute. "Le possibilità ci sono - chiarisce Luppi - basterebbe semplicemente aumentare ciò che si destina al fondo della prevenzione, ma anche riconoscere gli screening e la spesa per immunizzazione come un vero e proprio investimento, anche da un punto di vista contabile. Gli strumenti ci sono. C'è la legge di Bilancio che è in arrivo, unitamente al piano di revisione a medio termine, attraverso cui la Comunità europea può riconoscere questo asset come fondamentale per la crescita e il futuro. La spesa sanitaria - rimarca - non va caricata sul capitolo delle spese ma su quello degli investimenti. Va cambiata la denominazione da ‘spesa' a ‘spesa per investimento'. Questo farebbe capire ancor più, a tutti, che investire nella prevenzione e nell'immunizzazione, così come negli screening, libera automaticamente risorse per l'innovazione, aggiungendo una prospettiva di ricchezza anche nel lungo termine".

Caso Garlasco: Parodi (Anm), 'non c'è interesse pubblico, è vicenda privata'

Caso Garlasco: Parodi (Anm), 'non c'è interesse pubblico, è vicenda privata'

Milano, 15 ott. (Adnkronos) - "Con tutto il rispetto l'interesse pubblico è un'altra cosa: questo è un interesse per il pubblico, non è un interesse pubblico. Questa è una vicenda strettamente privata, dolorosa e pluriennale". E' l'opinione sul caso Garlasco di Cesare Parodi, presidente dell'Anm, presente a Milano per un convegno sul sovraffollamento e la dignità dei detenuti. "Trovo che sia una forma di spettacolarizzazione della giustizia che non giova a nessuno, per citare il giurista Glauco Giostra 'un conto sono le informazioni di interesse pubblico e un conto sono le informazioni per il pubblico'. Le indagini sono complesse, vanno a ripercorrere anni di approfondimenti, ma tante persone hanno già le risposte pronte, io le invidio molto perché credo che sia molto difficile arrivare a ricostruire certi fatti. Ma questo probabilmente fa vendere e fa audience" aggiunge. "Abbiamo trasmissioni di ore su questi temi, il pubblico chiede questo e le televisioni glielo danno, ma mi domando quanto tutto questo giova per una piena comprensione dei problemi del sistema giudiziario che invece dovrebbe essere quello che condiziona positivamente l'opinione pubblica" conclude Parodi.

Caso Garlasco: Parodi (Anm), 'non c'è interesse pubblico, è vicenda privata'

Caso Garlasco: Parodi (Anm), 'non c'è interesse pubblico, è vicenda privata'

Milano, 15 ott. (Adnkronos) - "Con tutto il rispetto l'interesse pubblico è un'altra cosa: questo è un interesse per il pubblico, non è un interesse pubblico. Questa è una vicenda strettamente privata, dolorosa e pluriennale". E' l'opinione sul caso Garlasco di Cesare Parodi, presidente dell'Anm, presente a Milano per un convegno sul sovraffollamento e la dignità dei detenuti. "Trovo che sia una forma di spettacolarizzazione della giustizia che non giova a nessuno, per citare il giurista Glauco Giostra 'un conto sono le informazioni di interesse pubblico e un conto sono le informazioni per il pubblico'. Le indagini sono complesse, vanno a ripercorrere anni di approfondimenti, ma tante persone hanno già le risposte pronte, io le invidio molto perché credo che sia molto difficile arrivare a ricostruire certi fatti. Ma questo probabilmente fa vendere e fa audience" aggiunge. "Abbiamo trasmissioni di ore su questi temi, il pubblico chiede questo e le televisioni glielo danno, ma mi domando quanto tutto questo giova per una piena comprensione dei problemi del sistema giudiziario che invece dovrebbe essere quello che condiziona positivamente l'opinione pubblica" conclude Parodi.