Tre giovani indagati per l’omicidio di Stefano Cena, il giostraio picchiato a sangue alla sagra di Capena

Tre giovani indagati per l’omicidio di Stefano Cena, il giostraio picchiato a sangue alla sagra di Capena

Tre giovani tra i 20 e i 25 anni sono indagati per l’omicidio di Stefano Cena, il giostraio 65enne di Capena (Roma) morto il 14 ottobre dopo una violenta aggressione subita nella tra il 5 e 6 ottobre durante i festeggiamenti per la “Sagra del vino e dell’uva”. L’uomo era stato assalito da un gruppo […] L'articolo Tre giovani indagati per l’omicidio di Stefano Cena, il giostraio picchiato a sangue alla sagra di Capena proviene da Il Fatto Quotidiano .

Comolake, Moschella: "Come fisici abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare"

Comolake, Moschella: "Come fisici abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare"

(Adnkronos) - "Abbiamo messo su questo palco le menti più brillanti del nostro tempo". Lo dice Ugo Moschella, professore di fisica teorica all'Università dell’Insubria, riferendosi alla motivazione che l'ha portato sul palco di Comolake. Secondo il professor Moschella è "straordinario che abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare, poi l'abbiamo immaginato e alla fine era giusto". Moschella dice che a "un ragazzo che vuole fare fisica direi che ognuno deve seguire la propria inclinazione, quello che corrisponde alle proprie inclinazioni, i nostri studenti hanno il tasso di assunzione al 100 per 100", conclude.

Comolake, Moschella: "Come fisici abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare"

Comolake, Moschella: "Come fisici abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare"

(Adnkronos) - "Abbiamo messo su questo palco le menti più brillanti del nostro tempo". Lo dice Ugo Moschella, professore di fisica teorica all'Università dell'Insubria, riferendosi alla motivazione che l'ha portato sul palco di Comolake. Secondo il professor Moschella è "straordinario che abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare, poi l'abbiamo immaginato e alla fine era giusto". Moschella dice che a "un ragazzo che vuole fare fisica direi che ognuno deve seguire la propria inclinazione, quello che corrisponde alle proprie inclinazioni, i nostri studenti hanno il tasso di assunzione al 100 per 100", conclude.

Juventus sotto indagine, la Uefa apre un procedimento: cosa rischia

Juventus sotto indagine, la Uefa apre un procedimento: cosa rischia

Allarme dalle parti della Continassa. La Juventus si trova sotto i riflettori per un'indagine avviata dalla Uefa sul rispetto delle regole del fair play finanziario..La comunicazione ufficiale del club è contenuta nel fascicolo relativo al bilancio al 30 giugno scorso. In esso, la Juventus ha reso noto: “Con riferimento al parametro della Football Earning Rule, in data 18 settembre, come d’uso in situazioni analoghe per le società partecipanti alle competizioni UEFA, il Gruppo ha ricevuto da UEFA la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento dello stesso per il triennio 2022/2023-2024/2025. L’esito di tale procedimento – che terrà conto anche delle prospettive di andamento per l’anno in corso e per gli anni futuri dell’insieme dei parametri economico-finanziari UEFA – è atteso per la primavera del 2026 e potrebbe dare origine a una possibile sanzione economica (allo stato attuale di difficile quantificazione, ma di importo presumibilmente non rilevante) oltre che a possibili restrizioni sportive (quali, ad esempio, restrizioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni UEFA)”. Questa apertura di procedimento riguarda specificamente il parametro della " Football Earning Rule ", che valuta la sostenibilità finanziaria delle squadre partecipanti alle competizioni europee. L'indagine esaminerà non solo i dati passati del triennio indicato, ma anche le proiezioni future sui parametri economico-finanziari complessivi imposti dalla Uefa. Il verdetto è previsto per la primavera 2026, e le potenziali conseguenze includono sanzioni pecuniarie di entità al momento indefinita ma descritta come "presumibilmente non rilevante", unitamente a misure sportive più incisive, come limitazioni nella registrazione di nuovi giocatori per le competizioni Uefa. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44430507]] Quanto alle indiscrezioni sul nuovo CdA, il club sta valutando una ristrutturazione significativa dell'assetto dirigenziale, in linea con le strategie recenti volte a una maggiore stabilità gestionale. Sotto la guida di John Elkann , negli ultimi anni la Juventus ha adottato un approccio più cauto e orientato alla sostenibilità finanziaria, puntando a "mettere i conti in ordine" dopo periodi di investimenti aggressivi. Questo cambio di rotta mira a garantire una gestione più equilibrata, evitando squilibri che potrebbero esporre il club a rischi regolatori.Riguardo ai rischi concreti, è prematuro quantificarli con precisione, ma la Uefa ha dimostrato negli ultimi tempi una linea dura nell'applicazione delle norme. Ad esempio, la Roma è stata multata di 3 milioni di euro lo scorso giugno dopo una frenetica corsa per rientrare nei parametri. L'estate scorsa, anche Chelsea e Aston Villa hanno subito sanzioni: rispettivamente 11 e 6 milioni di euro. Un caso più eclatante è quello del Lione, penalizzato con 12,5 milioni di euro da versare immediatamente e con il pericolo di esclusione dalle competizioni europee in caso di mancato adempimento agli obiettivi imposti. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44536825]]

Cina: uno studio, eredità culturale e innovazione fanno crescere Xizang

Cina: uno studio, eredità culturale e innovazione fanno crescere Xizang

PECHINO (ITALPRESS/XINHUA) – La regione autonoma sud-occidentale cinese dello Xizang ha individuato con successo dei percorsi integrati per lo sviluppo rurale e l'eredità culturale negli ultimi 60 anni dalla sua fondazione, secondo un rapporto pubblicato giovedì. Nel promuovere lo sviluppo rurale in tutto lo Xizang, i governi a tutti i livelli hanno introdotto politiche mirate per guidare e sostenere la protezione e la rivitalizzazione dei villaggi tradizionali, osserva il rapporto intitolato “Armonia tra tradizione e modernità: sviluppo rurale ed eredità culturale nello Xizang cinese”. Gli investimenti finanziari in questi villaggi sono aumentati, con un sostegno diretto al miglioramento delle infrastrutture e ai progetti del patrimonio culturale. Sono stati compiuti sforzi anche per coltivare marchi locali culturalmente distintivi, afferma il rapporto, pubblicato congiuntamente dalla China Foundation for Human Rights Development e dal think tank nazionale di alto livello dell'agenzia di stampa Xinhua. Nel corso dello sviluppo rurale, lo Xizang ha promosso attivamente la rivitalizzazione culturale su misura per le condizioni specifiche di ciascun villaggio. Integrando l'eredità culturale con una pianificazione ben concepita dei villaggi, la regione ha costruito strutture come musei e piazze culturali, creando piattaforme per preservare e rivitalizzare la raffinata cultura tradizionale. Inoltre, le tecnologie digitali sono state ampiamente utilizzate per espandere i canali di diffusione culturale tramite Internet e migliorare la competitività sul mercato dei prodotti culturali, sottolinea il rapporto. Nel promuovere un turismo rurale di alta qualità, lo Xizang ha sistematicamente esplorato e utilizzato con attenzione le sue risorse culturali per arricchire l'essenza culturale delle esperienze di viaggio rurale e sviluppare prodotti turistici culturali distintivi a livello regionale. Sfruttando le risorse naturali come montagne, acque e foreste, la regione sta sviluppando l'ecoturismo per arricchire l'esperienza dei visitatori. Lo Xizang attribuisce inoltre grande importanza alla creazione di un bacino di talenti, promuovendo e sostenendo gruppi di eredi dell'eredità culturale immateriale per garantire la continuità della cultura tradizionale. Secondo il rapporto, sono stati avviati programmi di formazione delle competenze per migliorare l'educazione culturale e le capacità occupazionali degli abitanti dei villaggi. (ITALPRESS).