
L'Inter pressa l'Atalanta e ora Lookman può diventare decisivo
Incontro informale tra Marotta e Percassi durante il Consiglio di Lega per l'attaccante nigeriano che sta recuperando dal problema al polpaccio: la situazione
Incontro informale tra Marotta e Percassi durante il Consiglio di Lega per l'attaccante nigeriano che sta recuperando dal problema al polpaccio: la situazione
Marco Verratti spiega tutti i motivi del mancato rientro in Italia e della scelta di andare a giocare in Qatar. Poi svela il suo sogno nel cassetto.
Per il Comandante e i suoi uomini test internazionale: servono risposte
I giallorossi stanno studiando e valutando l’attaccante portoghese del Wolverhampton in scadenza di contratto ma non solo: i dettagli
Grande partecipazione all’edizione numero dieci della corsa podistica nel centro storico della città
La Procura della Repubblica di Catanzaro ha aperto un fascicolo Articolo Calabria, ambulanza in ritardo: muore 12enne, scattano le indagini su Live Sicilia .
Tre persone sono state iscritte al registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta per omicidio colposo, avviata dalla Procura di Pavia, per far chiarezza sulla morte della 14enne, deceduta a seguito di un incidente stradale e per le complicazioni seguite a un intervento chirurgico. Continua a leggere
Il commento del direttore del Corriere dello Sport-Stadio
Uno dei terremoti più forti mai registrati ha colpito l'estremo oriente russo, innescando un allarme tsunami per onde fino a quattro metri in tutto il Pacifico e costringendo a evacuare le coste dalle Hawaii al Giappone. La scossa di magnitudo 8.8 ha colpito alle 8:24 locali (poco dopo la mezzanotte in Italia) al largo di Petropavlovsk, nella remota penisola russa della Kamchatka, ed è stata una delle 10 più forti mai registrate sulla Terra. Le autorità russe hanno dichiarato che uno tsunami ha colpito e inondato la città portuale di Severo-Kurilsk, mentre i media locali hanno riferito che uno tsunami alto tra i tre e i quattro metri è stato registrato nel distretto di Elizovsky, in Kamchatka. Un video pubblicato sui social media russi sembra mostrare edifici della città sommersi dall'acqua, ma la popolazione – circa 2.500 persone – era stata evacuata in tempo. Diverse persone sono rimaste ferite in Russia a causa del terremoto, secondo quanto riportato dai media statali, ma nessuna in modo grave. "I muri tremavano", ha detto un residente di Elizovsky al media statale Zvezda. "È stato un bene che avessimo preparato una valigia, ce n'era una con acqua e vestiti vicino alla porta. L'abbiamo presa e siamo corsi fuori: è stato spaventoso". Le autorità dei Paesi che si affacciano sul Pacifico in Nord e Sud America, tra cui Stati Uniti, Messico ed Ecuador, hanno avvertito di evitare le spiagge. In Giappone, le persone sono state evacuate in auto o a piedi verso zone più elevate, anche a Hokkaido, dove è stata osservata una prima ondata di 30 centimetri. Alle Hawaii, il sindaco di Honolulu, Rick Blangiardi, ha dichiarato che i residenti e le migliaia di turisti dovrebbero cercare riparo ai piani superiori degli edifici o su terreni più elevati. "La gente non dovrebbe, e lo ripeto ancora una volta, non dovrebbe, come abbiamo visto in passato, rimanere vicino alla costa o rischiare la vita solo per vedere che aspetto ha uno tsunami", ha detto il governatore Josh Green. "Non è un'onda normale. Se vieni colpito da uno tsunami, ti uccide". Il terremoto di mercoledì è stato il più forte dal 1952 nella regione della Kamchatka, ha affermato il servizio regionale di monitoraggio sismico, con scosse di assestamento fino a magnitudo 7.5. L'epicentro del terremoto è più o meno lo stesso della massiccia scossa di magnitudo 9.0 di quell'anno che provocò uno tsunami distruttivo in tutto il Pacifico. Almeno sei scosse di assestamento hanno ulteriormente fatto tremare la regione, tra cui una di magnitudo 6.9 e un'altra di magnitudo 6.3. I Centri di Allerta Tsunami statunitensi hanno avvertito che onde di oltre tre metri sono possibili lungo alcune coste dell'Ecuador, delle isole Hawaii nordoccidentali e della Russia. Tra uno e tre metri sono possibili lungo alcune coste di Cile, Costa Rica, Polinesia Francese, Guam, Hawaii, Giappone e altre isole e gruppi di isole del Pacifico. Onde fino a un metro sono possibili altrove, tra cui Australia, Colombia, Messico, Nuova Zelanda, Tonga e Taiwan. I lavoratori della centrale nucleare di Fukushima, nel nord-est del Giappone, distrutta da un violento terremoto e da uno tsunami nel 2011, sono stati evacuati. Le allerte tsunami hanno fatto suonare i cellulari in California, mentre il presidente Trump ha utilizzato il suo social Truth per raccomandare alla popolazione di "restare forte e rimanere al sicuro". L'allerta tsunami di livello più alto è stata proclamata per l'intero arcipelago delle Hawaii. Alle imbarcazioni è stato ordinato di dirigersi verso il mare aperto in vista dell'arrivo previsto di onde alte fino a 2 metri, mentre i dipendenti pubblici di Honolulu sono stati rimandati a casa prima del previsto. Il sisma di magnitudo 8.8 è stato registrato a circa 136 chilometri a sudest della penisola di Kamchatka, nel mare di Bering, a una profondità di circa 20 chilometri, secondo lo Us Geological Survey (Usgs) stando al quale si è trattato del terremoto più forte mai registrato nel mondo dal disastro di Fukushima del marzo 2011
Sei storie “normali”, della vita quotidiana, che dialogano con il giovane Frassati. E una da scrivere per noi. Lo studio, le amicizie, la carità ai più poveri, la fede, la preghiera, ma anche una storia, quella di Pier Giorgio, che non può non interessare più persone, i giovani, innanzitutto, ma anche gli adulti. Una storia […] The post Sulle orme di Pier Giorgio appeared first on Azione Cattolica Italiana .
Ferri, coordinatore scientifico della Società italiana di medicina veterinaria preventiva (Simevep): cruciale è pure la sorveglianza su porti e aeroporti, perché insetti o zanzare infette possono essere trasportate con le merci
I giornalisti sportivi hanno un compito di grande responsabilità: raccontare il mondo dello sport ponendo in evidenza gli aspetti di correttezza, lealtà e rispetto delle regole, di cui il nostro Paese – come tutti - ha grande bisogno
Terremoto di magnitudo 3.5 nella notte a Bonito (Avellino); la scossa a 17 chilometri di profondità. Non si segnalano danni. Continua a leggere
(Adnkronos) - I comuni più vicini all'epicentro della scossa sono Bonito, Melito Irpino, Grottaminarda, Mirabella Eclano e Fontanarosa nell'avellinese e Apice nel beneventano